Seguici su

Design

Il restyling del Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum

Più spazio, più stile e più tecnologia: il Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum si modernizza e riapre al pubblico

È durato tre anni il restyling del Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum di New York, uno dei punti d’interesse più gettonati della Grande Mela. E finalmente, dopo un ammodernamento a 360°, la storica location fra la 5th Avenue e la 91esima strada ha ripreso vita, promettendo un 2015 ricco di appuntamenti per gli appassionati del genere.

Il museo fu fondato nel 1897 con una chiara finalità educativa, d’intrattenimento e didattica, venendo incontro a quella vena “didascalica” che New York ha sempre avuto a cuore già all’inizio del secolo scorso (sia per quanto riguarda architettura e design sia l’arte e la storia in generale). E oggi la struttura si è debitamente aggiornata in una versione 2.0 più al passo con i tempi.

Caroline Baumann, direttore del Cooper Hewitt, ha infatti illustrato come le novità dello Smithsonian siano state finalizzate ad una maggiore e migliore fruizione da parte dei visitatori, i quali ora avranno a disposizione più spazi espositivi da visionare e più tecnologia con cui interagire:

Con l’inaugurazione del nuovo Cooper Hewitt, il pubblico potrà accedere a quattro piani di gallerie espositive, tra cui la prima installazione che occupa un intero piano in spazi completamente rielaborati per il pubblico del XXI secolo. Il nuovo Cooper Hewitt è un must di New York City e consente ai visitatori di avvicinarsi al design storico e contemporaneo in modo unico. Il programma espositivo del museo è dinamico e arricchito da esperienze interattive che guidano gli ospiti nel processo di progettazione

E in effetti la novità più ghiotta del restyling è proprio la parte hi-tech, grazie alla piattaforma Bloomberg Connect che permette un perfetto coinvolgimento digitale degli utenti. Saranno ad esempio disponibili tavoli touch screen dove cimentarsi nel disegno di propri lavori o dove risolvere problemi di progettazione del mondo reale (sono previsti, a tal proposito, laboratori e workshop ad hoc).

Lo Smithsonian ha di fatto riaperto le sue porte con il 60% di spazi visitabili in più e un programma ricco. Già per la sua inaugurazione, avvenuta meno di un mese fa, il museo aveva organizzato 10 mostre di design, con quasi 210.000 oggetti in esposizione (numeri che rendono la collezione del Cooper Hewitt una delle più complete al mondo in questo campo).

The last but not the least, la struttura ha anche implementato la sua area Shop, permettendo l’acquisto di gadget ispirati alla collezione di tessuti del museo, ma anche il servizio foresteria, con un caffè che apre alle 7:30 e permette così agli sportivi che corrono per Central Park alle prime ore del mattino, di fermarsi a fare colazione con lo Smithsonian come sfondo.

Idea carina.

Foto | Facebook – Cooper Hewitt



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...