Seguici su

Eventi

IMM Cologne 2016: Cassina presenta C90 e i primi 5 progetti di MutAzioni, le foto

Countdown C90: i primi 5 progetti di MutAzioni di Cassina svelati a IMM Cologne 2016 in un ambiente domestico progettato da Patricia Urquiola

[blogo-gallery id=”181158″ layout=”photostory”]

MutAzioni, il primo capitolo del vasto programma di C90 per festeggiare il 90° anniversario di Cassina che cadrà nel 2017, è una riflessione sulla storia dell’azienda e un’occasione per rileggere con un occhio contemporaneo 9 icone che rappresentano 90 anni di storia. In questo percorso di conoscenza, di scoperta e di sviluppo, i primi 5 progetti sono stati presentati a IMM Cologne 2016: la poltrona e l’elemento chaise-longue Met di Piero Lissoni, la sedia Black Red and Blue e varie edizioni della poltrona Utrecht di Gerrit T. Rietveld, il tavolo Doge di Carlo Scarpa (Cassina SimonCollezione) e la chaise-longue Wink di Kita Toshiyuki.

Questa selezione si è focalizzata sui modelli che nel corso dei decenni sono diventati sinonimo di design contemporaneo ma che, al tempo stesso, non erano mai stati rivisti o modificati secondo la logica di miglioramento continuo adottata da Cassina che permette di mantenere sempre moderni e attuali i propri progetti. Riscoprendo e rafforzando l’identità di questi modelli, MutAzioni sottolinea la continua necessità di adattarsi al modo in cui viviamo che è in continua evoluzione. Le prossime icone saranno presentate nel corso del 2016.

Patricia Urquiola si ispira al Rietveld Pavilion per lo stand di Cassina, recentemente nominata Art Director di Cassina e curatrice del programma C90. Questo si avverte immediatamente nel design dello stand di Cassina che trae ispirazione dal Rietveld Pavilion, una struttura temporanea costruita nel 1955 ad Arnhem, nei Paesi Bassi, per esporre sculture, e poi ricostruita successivamente nel giardino delle sculture del Museo Kröller-Müller. Vari elementi di questa struttura sono stati riportati nello stand di Cassina grazie alla meticolosa ricerca svolta da Patricia Urquiola.

All’interno della struttura è stato ricreato un accogliente ambiente domestico con i primi 5 progetti MutAzioni integrati con pezzi dalla Collezione 2015 e grandi classici di Cassina, molti dei quali sono esposti con tessuti delle nuove collezioni. La Black Red and Blue (versione Zeilmaker) nata dalla sperimentazione cromatica di Rietveld, che fu realizzata per l’insegnante Wicher Zeilmaker con una struttura nera, terminali bianchi e sedile e schienale dipinti di verde scuro. Il coinvolgimento sempre maggiore di Rietveld nel movimento artistico del De Stijl lo portò nel 1923 a utilizzare i colori primari su questo modello, e così la sedia divenne un autentico manifesto dell’emergente movimento neoplastico. Inizialmente chiamata Slat chair, Rietveld le diede il nome Red and Blue soltanto negli anni Cinquanta a seguito della sua evoluzione cromatica. I proprietari dei vari esemplari conservavano la sedia nelle loro case come fosse una scultura astrattorealista e, solo in alcuni casi, era usata come uno strumento per sedersi, utilizzando dei cuscini per renderla più confortevole, proprio come proposta oggi da Cassina per la Black Red and Blue.

La poltrona Utrecht, prodotta in esclusiva mondiale da Cassina dal 1988, è un ulteriore esempio della separazione degli elementi costruttivi della seduta e dello studio di nuove forme e materiali. Disegnata nel 1935 per il grande magazzino Metz&co e quindi pensato per la grande distribuzione, questo modello rappresenta la scelta di Rietveld di adottare un approccio al comfort e al relax maggiormente “orientato al mercato”. In quanto parte del progetto MutAzioni, con Utrecht Cassina continua in questa direzione, rispondendo alla crescente necessità di personalizzare i prodotti grazie all’introduzione di un’impuntura a zig zag, di cinque nuovi colori di filo e di un’ampia gamma di tessuti contemporanei. Inoltre, la poltrona è presentata in due nuove dimensioni: la poltrona Utrecht XL, una risposta antropometrica alle proporzioni in aumento delle nuove generazioni, e la Baby Utrecht, una versione ridotta dal 30%, ergonomicamente adatta ai bambini dai 3 agli 8 anni circa, come tributo ai numerosi progetti che Rietveld aveva realizzato per i più piccoli.

Il tavolo Doge, progettato da Carlo Scarpa, è entrato a far parte di Cassina SimonCollezione a seguito dell’acquisizione della storica azienda Simon avvenuta nel 2013. In quanto parte del progetto MutAzioni di Cassina, la struttura del tavolo è ora disponibile in una gamma di nuove finiture, oltre alla versione originale in acciaio: alluminio lucido, canna di fucile lucido, rame lucido e rosso opaco. Al piano in vetro float sono state affiancate due nuove varianti in marmo bianco di Carrara e in marmo nero Marquiña che richiamano il primo modello con un inserto in marmo che Scarpa aveva realizzato per la casa di un cliente svizzero.

Emblematica degli anni Ottanta, la Wink, una chaise-longue a posizione regolabile di Toshiyuki Kita, è stata indubbiamente innovatrice nel modo di approcciarsi alle tendenze dell’abitare di una generazione di nuovi comportamenti. Ancora oggi simbolo di uno stile di vita informale e “colorato”, questo modello si aggiorna al gusto odierno con una rinnovata gamma di tessuti e di combinazioni cromatiche, sia per le parti interne sia per quelle esterne, comprese le sue ironiche orecchie di Topolino, confermando a oltre 35 anni dalla sua nascita lo spirito giocoso ed edonistico del progetto.

Il divano Met di Piero Lissoni ha marcato profondamente il design degli anni Novanta, un decennio caratterizzato dal “ritorno all’ordine” dopo anni di prodotti anticonvenzionali ed estremamente particolari. La forma pura e semplice di questo pezzo mette a fuoco la qualità della vita e del suo stile. Rispettando questo tema di continuità, nel progetto MutAzioni si assiste all’introduzione di nuovi elementi: una poltrona club e un elemento chaise-longue da combinare a destra o a sinistra del divano, oltre a nuove finiture per i piedi, per offrire combinazioni adatte alle esigenze della vita odierna.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...