Seguici su

Design

Intorno alla Notte europea dei musei 2013, curiosità tra Roma e Firenze

La Notte dei europea dei Musei non smette di condensare intorno a sé avvenimenti ed iniziative, eccovene ancora due, che si svolgeranno nella capitale e nel capoluogo toscano.

Sono due le mete che vi suggeriamo stamani, per chi ancora non avesse trovato “la propria idea serale”, operazione peraltro abbastanza difficile data la grandissima offerta di iniziative presentate sul sito dell’evento che ha dato vita ad una miriade di costellazioni alternative ed ulteriori. In una gara all’appuntamento da non perdere vi segnaliamo altre due curiosità.

Tre visite guidate nel cuore di Firenze

La prima ha un volto multiforme che coincide con una vera e propria staffetta di visite guidate alla scoperta di Firenze organizzate da Florencepass in concomitanza con la notte dei Musei 2013.

  • Dal David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia (alle 18.30),
  • al Museo di San Marco con le meraviglie della struttura conventuale realizzata da Michelozzo, con tanto di affreschi pale del Beato Angelico e del Ghirlandaio (alle 20.30),
  • fino alla Galleria Palatina e a Palazzo Pitti (alle 23.00), tra dipinti di Raffaello, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Caravaggio, e la ricchissima collezione di cornici.

Tutte a pagamento (la prima per 12 € a persona inclusi gli auricolari, seconda e terza visita a 10 € ciascuna) e su prenotazione.

Metodo Dreamland a Roma


La seconda segnalazione porta dritti nel cuore del metodo Dreamland, che sarà presentato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo da Bill Mazza, che stupirà i presenti con una serie di esercizi volti a stimolare la creatività, e dimostrare che più che una dote innata costituisce un plus da apprendere. Una potenzialità che dopo aver spopolato tra i coach aziendali comincia a farsi strada nel pubblico che sarà coinvolto in una performance organizzata ogni mezz’ora dalle 20 alle 24 in collaborazione con CoopCulture e realizzato da Raffaella Ghisland. Dieci dadi alti oltre un metro realizzati in cartotecnica fiorentina saranno i protagonisti a partire dai quali giovani artisti elaboreranno in estemporanea un’opera d’arte attraverso la casualità del gioco, poi immortalata da abili disegnatori.

Dreamland trasformerà il cortile di Palazzo Massimo in un magico caleidoscopio: prismi colorati rotoleranno sul filo di un racconto surreale capace di abbattere i limiti razionali del pensiero e liberare la creatività. (…) “I musei sono luoghi dove l’arte, come espressione creativa, viene esposta e ammirata. La Notte dei musei è quindi l’occasione ideale per far uscire il metodo Dreamland dalle aule dello IED e dalle sale riunioni delle aziende”, spiega Mazza, “soprattutto in tempo di crisi la creatività diventa un fattore di competitività su cui investire”.

Prima immagine Photo by Franco Origlia/Getty Images. Tutti i diritti riservati.
Seconda immagine estratto visual Dreamland by Bill Mazza a Roma.

Via | florencepass.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...