Seguici su

Arredamento

Iper Portello Milano: A4A Rivolta Savioni Architetti progetta “che languorino”

Intervento a tutto tondo dello studio A4A per la Iper del Centro Commerciale Piazza Portello a Milano. Un progetto che spazia dallo sviluppo del concept all’allestimento dell’area, dall’identità visiva alla comunicazione. Scoprilo su Designerblog

[blogo-gallery id=”209085″ layout=”photostory”]

“che languorino” nasce dall’esigenza Iper di rilanciare l’area ristorazione che si affaccia sulla piazza e sull’ipermercato del centro commerciale, renderla piacevole e attirare sempre più persone. La zona di consumo per colazioni, pranzi e spuntini intende proporre una cucina semplice e sana, frutto dell’esperienza e della scelta responsabile di Iper, abbinamenti accurati e un ambiente accogliente.

La risposta dello studio A4A Rivolta Savioni Architetti è un intervento che introduce uno stile diverso nell’interior design della marca e declina una nuova comunicazione del e nel luogo, dove tutto è frutto di un pensiero. Il progetto non si ferma infatti al concept e alla sua applicazione, ma si estende al naming e claim del posto, ai contenuti e al tono della comunicazione fino all’identità visiva: dal disegno del logotipo alla grafica segnaletica e informativa, inclusi i collaterals e le etichette dei prodotti.

A4A ridefinisce i rapporti (viste, affacci, flussi) verso la piazza e l’ipermercato della porzione di edificio su due piani destinata alla ristorazione. Sviluppa un nuovo concept che interpreta l’esigenza di identità e riconoscibilità del brand, individua nuovi contenuti e un altro modo di comunicare. Il risultato è un progetto che si distingue non solo per la qualità e l’accuratezza della ristorazione, ma anche per il comfort e la sobrietà degli ambienti, il mood ospitale e l’atmosfera rilassante. Prevalgono le tinte neutre (i colori sono a spot), i materiali naturali e fonoassorbenti, l’essenzialità degli arredi e della grafica già visibile nell’insegna luminosa.

Al piano terra l’attenzione è catturata da un elemento-scaffalatura di legno a tutta altezza che unisce i due piani e diventa di fatto la nuova facciata verso l’interno dell’ipermercato. Allo stesso modo anche l’ascensore trasparente con vista panoramica salda i due livelli invitando i clienti a salire. Il lungo bancone-caffetteria in legno naturale si accosta al banco delle insalate e della zona wok; quest’ultima, rivestita in piastrelle esagonali bianche e verdi, ha come sfondo una parete in lastre di grès stampate con un pattern ad hoc, ripreso da una tappezzeria d’ispirazione nordica, presente anche sulle pareti delle scale e del piano superiore. Il banco self-service refrigerato, ricoperto in piastrelle, è collocato a isola al centro del locale. Il pavimento è in lastre di grès con disegno a parquet spina di pesce e una fascia in piastrelle esagonali verdi di fronte al banco bar. Il tutto è fugato in giallo.

Il piano superiore è concepito in modo da creare situazioni diverse, più conviviali e protette, e vede interventi potenti nello spazio suddiviso in tre aree: il bistrò centrale con il grande tavolo tondo, le piccole stanze aperte realizzate con moduli di legno o lamiera forata, e il winter garden con affaccio sulla piazza in postazioni face-to-face per due persone. Qui il pavimento di legno è tinteggiato in verde, come anche il corrispondente soffitto inclinato in Eraclit, ben visibile dalla piazza, che diventa elemento di richiamo estetico e caratterizzante. Ed è nel winter garden che si concentra la presenza di piante sospese e appoggiate a terra per ricreare l’atmosfera della serra.

Tutta la comunicazione, veicolata con messaggi essenziali stampati su pannelli di legno naturale, è distribuita sulle pareti e concentrata in gran parte lungo la scala che porta al piano superiore. Individua un filo narrativo che accompagna sottovoce l’esperienza di acquisto, consumo e fruizione; esalta gli ingredienti, la vasta scelta dei menu, le invenzioni quotidiane, le preparazioni gastronomiche sapienti e accurate. Al piano superiore si sposta su un registro più sottile e rarefatto e cerca altre connessioni con le persone, complice una sosta rigenerante. Il tono di voce è amichevole e misurato, talvolta giocoso e autoironico, senza alcuna inflessione pubblicitaria.

Il nome “che languorino”, immediato e spontaneo, mette al centro il cliente. Presuppone una cucina non impegnativa e preparazioni leggere, suggerisce easiness e praticità al passo coi tempi, ma anche possibilità di scelta, sfiziosità, complicità. Il claim “Fermati da noi” è una risposta/estensione del nome, un invito familiare che esprime ospitalità di casa e un’attenzione dettata dall’avere a cuore, in sintonia con l’immagine e la storia di Iper.

Il disegno del logo punta sulla pulizia formale e riconoscibilità di una forma semplice. Unico vezzo è un piccolo gioco tipografico nel quale la lettera O perde il suo occhio interno e diventa una sorta di sole, di piatto o più semplicemente un punto di colore brillante. L’elemento del cerchio ritorna nel sistema di etichette usate sui prodotti trasformandosi in una forma evocativa/segnaletica. I caratteri tipografici costituiscono un aspetto fondamentale del progetto grafico che combina due tipi di font mescolando classico e contemporaneo. Aperçu, scelto per il logo, è un carattere contemporaneo frutto di uno studio che mira alla leggibilità; Lydian, utilizzato nella parte dei messaggi, è stato disegnato negli anni ‘40 dal calligrafo americano Warren Chappell e conserva un forte legame con la scrittura manuale. La palette di colori è in stretta relazione con l’ambiente progettato dallo studio A4A.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...