Seguici su

Arte e cultura

Katharina Fritsch e il gallo della discordia che infiamma Trafalgar Square

La statua cobalto di Katharina Fritsch non è stata ancora installata a Trafalgar Square, ma già fa polemica.

Nella piazza di Trafalgar, intitolata alla gloriosa battaglia nella quale l’ammiraglio Nelson sbaragliò l’armata napoleonica nel 1805, troneggerà un bel segno di rivincita. Si tratta di un galletto blu in fibra di vetro, alto la bellezza di 4,70 metri e realizzato dall’artista tedesca Katharina Fritsch, che dovrebbe essere collocato su una colonna vuota da cinquant’anni, inizialmente destinata ad accogliere una statua equestre e sulla quale si susseguono dal 1998, opere temporanee di artisti internazionali, sempre che qualcuno non si metta di traverso. Perché se la cosa fa sorridere i francesi, piace meno ai cittadini d’oltremanica, tanto per cominciare ai membri della Thorney Island Society, che si definiscono “watchdog on local planning issues” (cani da guardia in materia di pianificazione locale) e trovano la cosa:

…totalmente inappropriata; per quanto fantasiosa e drammatica possa sembrare…Non riusciamo a trovare nessuna ragione logica per la scultura proposta per esser installata sul quarto pilone. Non è legata in alcun modo al contesto di Trafalgar Square nell’ambito del quale non aggiunge nulla se non una leggera distrazione.

Animi un po’ troppo accesi per una semplice scultura che non dovrebbe urtare più di tanto se non si tenesse conto della leggendaria inimicizia che caratterizza inglesi e francesi. In fondo il galletto per quanto possa inevitabilmente rimandare, anche per il blu intenso che lo caratterizza, alla Francia, resta un elemento completamente alieno a qualsiasi contesto, come tanti altri lavori della Fritsch, che a fine 2011 ha esposto anche alla Tate Gallery.
Topi giganti, suite di ombrelli, polipi, eleganti e rinoceronti che molto probabilmente non avrebbero scioccato più di tanto, i morigerati sudditi britannici sembrano invece parecchio disturbati da quella che in molti considerano come un’operazione di cattivo gusto, dall’ampio sfondo polemico e quasi offensivo. Stranamente (e lo diciamo in maniera ironica naturalmente) gli eredi dei Galli a pensano diversamente, come dimostra l’articolo di Le Monde che chiude irriverente:

Molte personalità, tra le quali alcuni ministri, hanno suggerito recentemente d’installare sul piedistallo una statua di Margaret Thatcher, morta in aprile. Ma questa proposizione è stata ricevuta in maniera ancora peggiore.

Non resta che attendere la decisione del consiglio municipale di Westminster, che si pronuncerà il 7 maggio in merito all’esposizione che dovrebbe iniziare a partire dal 20 luglio, per terminare nel febbraio 2015.

Photo by Photo by Peter Macdiarmid/Getty Images. Tutti i diritti riservati.

Via | guardian.co.uk/culture/charlottehigginsblog



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...