Seguici su

Arte e cultura

La campagna pubblicitaria sulla libertà di stampa di Reporters Sans Frontières

Oggi, 3 maggio, ricorre la Giornata mondiale per la libertà di stampa. Ovviamente non entreremo nel merito della vicenda politica con relative declinazioni geografiche, ma la campagna pubblicitaria di Reporters Sans Frontières ci offre uno spunto interessante per una riflessione comunicativa.


Alcuni attivisti di Reporters Sans Frontières, presso le fermate della metropolitana di Parigi, hanno posto delle affissioni di metri 2×3 in occasione della ventesima Giornata mondiale della libertà di stampa. Soggetti della campagna sono importanti leader di tutto il mondo: Putin, Assad, Ahmaninejad, e altri, tutti protagonisti con gesti offensivi e volti sorridenti.


Reporters Sans Frontières: la campagna pubblicitaria sulla libertà di stampa

Ancora una volta vengono presi i potenti della Terra per trasmettere un messaggio importante e universale. Non è la prima volta perché già una società elettrica li utilizzò per parlare di potere e cambiamento, come anche la Benetton per la fondazione UNHATE utilizzò importanti politici in fotomontaggi al bacio.

Rischiarsela andando a stuzzicare le persone più influenti al mondo sembra funzionare per far parlare di sé. In questo caso il rischio maggiore però è quello dei giornalisti che svolgono ogni giorno il proprio mestiere in territori nemici, o anche in casa propria denunciando una certa politica, la mafia, o contrabbando e droga.

Tutti i politici del fotomontaggio di Reporters Sans Frontières mostrano sorridenti il dito medio o il noto gesto dell’ombrello. Perché? Le interpretazioni che se ne possono dare sono controverse. Solitamente suddetti gesti sono di scherno o insulto: è forse questo che rappresentano? La loro strafottenza nei confronti del grande pubblico? Potrebbe essere.

Tuttavia verrebbe da fare anche un altro pensiero: specialmente oggi, chi dovrebbe deridere i protagonisti tacciati di scarsa amicizia nei confronti dei media, dovrebbero essere i giornalisti e la popolazione in generale, che invece si vede rivolgere quei gesti contro. Sarà forse per suscitare lo sdegno necessario per una maggiore informazione e resistenza? Forse.

La soluzione rispetto al metaforico schiaffo in faccia del visual ce la dà il copy che ci indirizza nella comprensione e quindi nella presa di coscienza. “Senza la libertà d’informazione, non c’è opposizione al potere”. Concetto sintetico e chiaro, rafforzato dalle immagini.

L’interpretazione da dare all’intero design comunicativo è quindi: se oggi come sempre non ricordassimo l’importanza e la forza che serve all’informazione, i politici ci irriderebbero e insulterebbero, se non peggio. Non fa una piega. Ogni democratico presumo sia d’accordo. Tuttavia ripensando alla forza, forse anche alla violenza di precedenti campagne, mi chiedo se quest’ultima non sia più una pasquinata che non una forte denuncia.

Nella riflessione e nel dibattito a cui vi invitiamo, vi lasciamo con l’augurio per una buona Giornata mondiale della libertà di stampa.

Via | laRepubblica.it

Reporters Sans Frontières: la campagna pubblicitaria sulla libertà di stampa


Reporters Sans Frontières: la campagna pubblicitaria sulla libertà di stampa
Reporters Sans Frontières: la campagna pubblicitaria sulla libertà di stampa
Reporters Sans Frontières: la campagna pubblicitaria sulla libertà di stampa



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...