Seguici su

Arte e cultura

La Crocifissione impressionista di Edgar Degas dall’opera del Mantegna

La versione contemporanea di Degas dal capolavoro di Mantegna: la Crocifissione, che rivela l’amore per l’Italia e una ricerca oltre l’impressionismo per tematiche universali.

Degas copiava. La sua pratica corrispondeva a quella usata da molti artisti per confrontarsi con i grandi del passato, per catturarne il segreto e poi elaborarlo in uno stile personale. Edgar Degas non ne faceva un mistero e fu durante il viaggio in Italia del 1858 (da cui tornò nel 1859 solo per i ripetuti richiami del padre), che potè portare a compimento le sue ricerche sulla linea, sullo scorcio azzardato e il colore in una convivenza armonica con opere d’arte di diversi secoli. A Roma, Firenze, Padova, Assisi, Perugia, Genova vide le opere di Giulio Romano, Sebastiano del Piombo, Bellini, Bronzino, Giotto, Giorgione ma anche Ingres e dei fiamminghi e se ne innamorò. Ma fu al ritorno in Francia che mise in pratica le esperienze visuali apprese in Italia non dimenticando uno degli artisti quattrocenteschi più rivoluzionari dell’arte: Mantegna. Così Degas dipinse nel 1861 la Crocifissione del 1457 di Mantegna che si presume avesse visto nelle sale del Museo del Louvre di Parigi (Museo Napoleone), dove fu portata dal “sacco” artistico del 1797, il più famoso della storia.

L’iconografia della Passione e della crocifissione permise a Degas di sperimentare il suo impressionismo in chiave religiosa, come in molte altre opere “citazioniste”, copie degli artisti del passato. Il risultato fu una versione in cui la pietrosa durezza dello stile del Mantegna cede il posto ad un fascino sensuale e liquefatto, dove il colore elimina dettagli e concretezza a cose e persone per lasciarvi solo l’energia, seppur tragica della morte, del dolore.

Interessato poco al dettaglio folcloristico, che riporta in vita antichi usi e costumi, Degas non vede altro che colore per fondere lo spazio con i soggetti. E tramite la luce, il colore e una rigorosa impostazione dei gruppi pittorici, Degas dimostrò ai giovani colleghi del genere storico quanto fosse ugualmente efficace eliminare i dettagli, senza perciò cadere nel naturalismo. I gruppi della Vergine addolorata e delle pie donne, i soldati e persino la “comparsa” del soldato che Mantegna inserisce a metà, tutti sono presenti nella Crocifissione impressionista, che è la visione più completa e a noi comprensibile del dramma universale, simbolo iconografico di speranza.

Foto| Frammentiarte, Wikipedia



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...