Arte e cultura
La linea Gotica al MIAAO di Torino, invito in extremis per questo week-end
Un fine settimana d’eccezione per la mostra di artefatti neo- neogotici contemporanei ospitata fino a domani sera al MIAAO di Torino.

La linea gotica originale ce la dovremmo ricordare un po’ tutti, anche se vagamente. Rimembranze di saperi scolastici annebbiati nei quali si perde l’idea di una linea difensiva creata dai tedeschi nel 1944 per rallentare l’avanzata dell’esercito alleato verso il nord Italia e collocata, come una ferita, proprio al centro del nostro paese, tra l’appennino tosco-emiliano e la riviera romagnola. Quella che invece potrebbe interessare ai nostri lettori che si trovano in questo week-end nei pressi di Torino, ha lo stesso nome, ma un significato ben diverso che sta ad indicare una mostra curata da Enzo Biffi Gentili al MIAAO (Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi). Un’esposizione che di gotico, anzi di “neo- neogotico” contemporaneo per essere esatti, ha il carattere degli artefatti selezionati.
Aperto gratuitamente al pubblico fino a domani sera e diviso in una sezione principale Photography e due aree collaterali: Fashion e Paraphernalia, l’evento si arricchisce grazie ad un gemellaggio lampo, organizzato proprio per quest’ultimo week-end e intitolato “Una marmellata francese con la Strega” che mette in mostra anche i prodotti del singolare Musée di Francis Miot, Meilleur Confiturier du Monde et de France (ubicato ad Uzos, nei Pirenei, dove, tra i suoi capolavori, può vantare anche una scultura in cioccolata di 3 metri altezza pesante 6200 kg). Il prolungamento si inscrive in linea con lo spirito di scambio con i “cugini transalpini”, che caratterizzerà le attività culturali del Comune sabaudo nel 2013, ed è confermata dall’altro ospite d’onore, il fotografo “neogotico” francese Christophe Dessaigne.
Immagini da threesixty.it
Via | miaao.jimdo.com/la-linea-gotica
