Seguici su

Arte e cultura

La magia di Tiziano alle Scuderie del Quirinale

Grande mostra su Tiziano, pittore religioso e ritrattista testimone del suo tempo.

A vent’anni dall’ultima monografica e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stato riunito un eccezionale insieme di tele. Vengono dai più grandi musei d’Europa e saranno esposti a cura di Giovanni C. F. Villa presso le Scuderie del Quirinale di Roma da domani, martedì 5 marzo 2013, fino al 16 giugno 2013. Sono quaranta opere che comprendono alcuni tra i più noti capolavori di Tiziano Vecellio (per molti semplicemente Tiziano): dalla “Flora” degli Uffizi alla “Pala Gozzi” di Ancona, dalla “Danae” di Capodimonte all”l’Uomo con il guanto” del Louvre, senza dimenticare “l’Autoritratto” del Prado o lo “Scorticamento di Marsia” di Kromeriz.
Una galleria di quaranta quadri veneziani, per comprendere al meglio l’influenza dell’arte regionale del ‘500, tracciando l’ultima parte della parabola espositiva che ha già visto protagoniste le opere di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto e Tintoretto, e puntando i riflettori sul suo ruolo innovante di un percorso espositivo che si accompagna ai risultati dell’ampia campagna di analisi scientifiche che ha interessato gran parte della produzione dell’artista, portata avanti dal Centro di Ateneo di Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo.
Un’esplorazione indispensabile per approfondire i legami tra autografi ed opera di bottega ed esplorare allo stesso tempo, sia l’evoluzione tecnica dell’artista, che i rapporti di influenza tra maestro ed allievi.

Mediante confronti iconografici – tra i molti, emblematico, quello tra la Crocifissione della chiesa dei domenicani di Ancona, il Crocifisso dell’Escorial di Madrid e il frammento di Crocifissione oggi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna – si potrà percepire direttamente la novità d’impostazione e la grammatica compositiva del Maestro, in un’esposizione attenta a narrarne non solo la fondamentale dimensione di pittore religioso, ma anche la complessa attività di ritrattista della nobiltà del tempo. Una mostra ideata – grazie al sostegno e ai prestiti delle massime istituzioni museali italiane e straniere – per far comprendere al grande pubblico l’eccezionalità di un Tiziano capace di accordare “la grandezza e terribilità di Michel Agnolo, la piacevolezza e venustà di Raffaello, et il colorito proprio della Natura”, secondo l’immagine del poligrafo contemporaneo Ludovico Dolce, suo grande estimatore. Un vero e proprio ‘viaggio della visione’ che svelerà quella stupefacente tecnica tizianesca già ammirata da Giorgio Vasari quando osservava come le prime opere del maestro veneto fossero “condotte con una finezza e diligenza incredibile, e da essere vedute da presso e da lontano; le ultime, condotte di colpi, tirate via di grosso e con macchie (..) e di lontano appariscono perfette”.

Concludono il quadro dell’iniziativa un catalogo scientifico edito da Silvana Editoriale ed arricchito da testi e informazioni provenienti dai più noti esperti del maestro veneto e una visita-laboratorio per i più piccoli che racconta letteralmente “Tono su Tono” il percorso del “Divin Pittore”.

Via | scuderiequirinale.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...