Seguici su

Installazioni

Incantevole la scultura di Kounellis nell’Ex Pescheria di Trieste

Dal 7 Settembre nella sala centrale dell’Ex Pescheria di Trieste , il Salone degli Incanti, Jannis Kounellis espone una nuova scultura-installazione in una mostra personale a cura di Davide Sarchioni e Marco Lorenzetti, che fino al 16 Gennaio 2014 sancisce lo stretto rapporto dell’ artista con la città di Trieste.

“Trieste” è un progetto in cui Kounellis è un tutt’uno con il territorio; capire l’opera è rispondere ai perché della sua lunga esperienza formale, qui interamente riconoscibile. Nella navata centrale di questa “Cattedrale del Mare” nata come Pescheria a ridosso del porto e attiva nel secolo scorso, Kounellis mette in scena una Deposizione, scrivendo il testo della “drammaturgia delle cose”. Il maestro dell’Arte Povera, utilizza per la scultura materiali già usati in passato come pietre, funi, legni vecchi, oggetti abbandonati privilegiando quelli relativi alla storia del luogo.Trieste, città amata fin da piccolo dopo un viaggio con il padre, ingegnere navale e il Pireo natìo coincidono: entrambe città marinaresche accomunate anche nell’immaginario di Kounellis dalla stessa atmosfera mitica e dal legame con il mare.

Perno centrale della scultura è il relitto di una barca in legno, adagiato, o abbandonato su 38 antichi banchi della pescheria, come lo scheletro di un cetaceo. L’oscurità dell’imbarcazione contrasta con il chiarore di una preziosa pioggia di pietre d’Aurisina tipiche del luogo, che annodate con funi una sotto l’altra sfidano la forza di gravità. Kounellis conosce bene la potenza dei materiali e anche qui dimostra una segreta confidenza con la pietra, che trasforma a sorpresa nell'”elemento fluttuante” per eccellenza.

L’installazione potrebbe trasformarsi in una performance se ci immaginassimo a sedere tra le 500 sedie in legno che l’artista ha allestito nella sala centrale rivolte verso il relitto, testimoni di un naufragio andato oltre, lasciato seppellire dalla Natura, o forse semplicemente dalla nostra testimonianza. Le sedie tradizionali sono ricoperte da un drappo nero che rendono più drammatica la scena. Preziosismo bizantino e pesantezza barocca, buio e luce si alternano in un solo sguardo, in cui il mare si riversa nella sala con un ritmo lento e tragico, a ricordarci il senso profondo di una civiltà lontana, che ha fatto del mare la propria forza e la propria debolezza.

Foto|retecivica



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...