
Le imponenti vette del nostro arco alpino nascondono tesori preziosi: le Stelle Alpine, un nome che rievoca mille leggende, immagini di bellezze eteree e di storie antiche.
La stella alpina è una piantina che imperterrita cresce tre le rocce, combattendo le rigide temperature dell’inverno. I suoi delicati fiori bianchi nascondono tantissime proprietà officinali, che rendono la stella alpina un valido alleato per la bellezza e la salute della pelle.
Nel tempo, sono nate mille leggende intorno alla nascita della Stella Alpina.
Si narra che una donna aveva perso sui lastroni dei ghiacciai il marito. Dopo una notte di pianto, la donna fu trasformata nel prezioso fiore, per rimanere eternamente accanto al suo amato.
Secondo una leggenda svizzera, Edelweiss, una fanciulla con animo molto nobile e puro, non riusciva a trovare un amato degno di lei, rimanendo sola. Alla sua morte, le fatine della montagna la deposero sulle cime innevate, trasformandola in stella alpina.
Leggende a parte, la stella alpina è soprattutto un valido antiossidante e aiuta a combattere i radicali liberi e il loro dannoso effetto sul nostro corpo.
La signora Olga Casanova conosce bene le caratteristiche emollienti e lenitive della pianta, ma sa anche che non è permesso raccogliere la stella alpina. Decide allora di piantarla e coltivarla biologicamente nelle sue terre della Valle del Sole e costruisce un piccolo laboratorio cosmetico.
Basandosi sugli studi dell’Università di Ferrara, che certificano il valore organolettico dell’estratto di stella alpina, la signora Olga mette a punto alcuni prodotti cosmetici, per lui e per lei, per la morbidezza e la protezione della pelle del viso. Queste creme coniugano la naturalezza e protezione.
Via | Makehandbuy.com