Seguici su

Lifestyle

La storia della Befana, la vecchietta più amata da tutti i bambini

La storia della Befana, la vecchietta più amata da tutti i bambini

La leggenda della Befana per bambini: chi è e come è nata la vecchietta che porta i doni nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

Non solo Babbo Natale. Nel periodo delle vacanze invernali c’è un altro appuntamento che tutti i bambini aspettano con ansia: quello del 6 gennaio, il giorno in cui a portare i doni e calze piene di dolciumi (o di carbone se si è stati cattivi) arriva la Befana. Tradizionalmente rappresentata come una vecchietta gobbuta e simpatica, la Befana è la protagonista assoluta della festa dell’Epifania, l’ultima del periodo natalizio. E di fatto il nome deriva proprio dal greco ‘epifaneia’ (manifestazione, venuta). Molto conosciuta in Italia, meno in altre parti del mondo, nasconde una storia millenaria e tanti segreti interessanti da scoprire… Ecco a te la leggenda della Befana.

La leggenda della Befana: le origini

L’origine di questo personaggio folcloristico italiano risale addirittura al X-VI secolo a.C. ed è legata ai riti propiziatori legati all’agricoltura, diffusi in tutta Italia. I primi ad assimilarli furono i romani, che associarono tali riti al proprio calendario. Inizialmente identificarono la figura che portava messi più ricche con Diana, o in alternativa divinità minori come Satia o Abundia. Secondo altre ricostruzioni, la festa della Befana sarebbe però da collegare a un’altra ntica festa romana in onore di Giano e Strenia, durante la quale ci si scambiava vari doni.

Quale che sia l’origine antica della Befana, la vecchietta che oggi in Italia conosciamo sarebbe un richiamo ad alcune figure provenienti dalla mitologia nordica. In particolare personificazioni al femminile dell’inverno. Dal IV secoldo d.C. la figura della Befana venne ripulita da tutte le credenze pagane e con il tempo diventò quella che tutti noi oggi conosciamo. Una vecchietta che nell’aspetto può apparire una strega, ma che in realtà è solo una dolce e affettuosa donna che vola con su una scopa e porta doni ai più piccoli…

La storia della Befana per bambini (e non solo)

Proprio attraverso la tradizione cristiana la Befana ha trovato una nuova origine e una nuova storia, Un passato che si lega strettamente a quello dei Re Magi (protagonisti della festa dell’Epifania). Si narra che in una notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre, durante il viaggio per arrivare a Betlemme, essendosi persi chiedessero informazioni a una vecchietta, che indicò loro la giusta via. Per ricompensa, i tre Re la invitarono a unirsi a loro, ma la vecchina in un primo momenti rifiutò. Dopo essersi pentita, preparò un sacco pieno di dolci e andò alla loro ricerca, purtroppo senza successo. Arresasi, scelse di regalare i dolcetti che aveva preparato ai bambini che incontrava, andando a bussare a ogni porta per concedergli questi doni, nella speranza che uno di quei bimbi fosse Gesù bambino.

Chi è la Befana

Come abbiamo potuto vedere, dunque, la Befana che tutti noi conosciamo può avere un’origine differente, lontana o più vicina nel tempo, e una storia non priva di mistero. Quello che però è certo è che in tutta Italia la sua rappresentazione è arrivata pressoché identica. Nell’immaginario collettivo, è infatti una vecchietta con naso lungo e mento aguzzo, che viaggia su una scopa per portare doni.

Oltre ai giocattoli, porta generalmente dolciumi e cioccolatini (ma anche carbone per i più monelli) riempendo le calzette lasciate appese dai bambini. Questi ultimi, per ringraziarla, sono soliti lasciarle in un piatto un frutto e un bicchiere di vino per potersi rifocillare. Generalmente la Befana indossa una gonna molto larga, un grembiule, uno scialle e un fazzoletto in testa, o in alternativa un cappellaccio a punta. Un aspetto al contempo simpatico e spaventoso per connotare una delle figure della nostra tradizione più amate in assoluto.



Lifestyle8 ore ago

Le frasi più iconiche del film John Wick con Keanu Reeves

Vi proponiamo una selezione delle frasi più belle e iconiche del film John Wick, con protagonista l’attore Keanu Reeves. Senza...

Lifestyle11 ore ago

La dieta di Noemi: ecco il suo segreto per dimagrire

Qual è stata la dieta di Noemi, la cantante concorrente di Sanremo 2025, che le ha permesso di dimagrire e...

Lifestyle14 ore ago

Significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi: tra famiglia, amici e musica

Qual è il significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi? Scopriamo quali sono le immagini che la cantante ha deciso di...

Lifestyle15 ore ago

Perché si dice “fa un freddo cane”?

Le origini e il significato dell’espressione “fa un freddo cane”: ecco perché quando sentiamo freddo ci paragoniamo ai nostri amici...

Lifestyle17 ore ago

Significato del numero 365, cifra che promuove l’amore e la gentilezza

Qual è il significato del numero 365? Scopriamo la cifra dell’amore e della gentilezza, che spinge ad allontanare le influenze...

Lifestyle1 giorno ago

FantaSanremo 2025, chi sono gli artisti più scelti? Due Big primeggiano

Chi sono gli artisti più scelti del FantaSanremo 2025? Al momento sono due i cantanti più gettonati in oltre 500mila...

Lifestyle2 giorni ago

Gli abbracci sono più importanti dei baci: a dirlo è la scienza

Spesso ci domandiamo se sia meglio ricevere un abbraccio o un bacio… e gli scienziati ci danno la risposta: ecco...

Lifestyle2 giorni ago

Lego rari, attenzione perché il valore arriva fino a 15mila euro: ecco quali sono

Sapete che esistono dei Lego rari di grande valore? Controllateli bene perché alcuni possono fruttare fino a 15mila euro. Se...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Federica: origini, caratteristiche e onomastico

Federica è un nome di origine germanica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Perché d’inverno vengono i brividi? É la scienza a spiegarlo

Sapete perché d’inverno vengono i brividi? Un recente studio scientifico spiega tutti i motivi per cui si può avvertire il...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Sofia: origini, caratteristiche e onomastico

Sofia è un nome di origine greca dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle4 giorni ago

Il Feng Shui nelle pulizie: ecco come ritrovare energia e armonia a casa

Il Feng Shui ci aiuta anche nelle pulizie domestiche: ecco come impostare le faccende per ritrovare energia e armonia. Per...