Seguici su

Auto

Lamborghini celebra 50 anni di auto sportive a Techno Classica di Essen

Quest’anno la Lamborghini festeggia i 50 anni di vita. Per l’occasione è presente a Techno Classica 2013 di Essen con due auto sportive che ne hanno fatto la storia. Si tratta della 350 GT del 1964, prima vettura di serie del “toro”, e della Miura P400 SV del 1972, ultima evoluzione del leggendario modello. Entrambe provengono dalla ricca collezione di auto storiche del museo aziendale di Sant’Agata Bolognese.


Per celebrare il mezzo secolo dalla sua fondazione, Lamborghini ha in programma una serie di eventi internazionali, in cui saranno coinvolti clienti, concessionari e appassionati del marchio. Le celebrazioni culmineranno nel “Grande Giro Lamborghini 50° Anniversario”.

Dal 7 all’11 maggio 2013 oltre 1.200 chilometri della penisola italiana saranno percorsi da più di 300 Lamborghini di tutte le epoche. La prima tappa porterà i possessori delle auto, provenienti da 29 paesi, da Milano a Forte dei Marmi, da dove proseguiranno verso Roma, per poi fare ritorno a Bologna. Qui, nel giorno conclusivo, si terrà a Piazza Maggiore un Concorso d’Eleganza, seguito da una parata verso lo stabilimento.

L’appuntamento di Essen è quindi una specie di antipasto, che anticipa un menu di eventi davvero speciali. Un debito spazio sarà dedicato alla conservazione dei modelli che hanno segnato i cin-quant’anni di storia di Automobili Lamborghini, per la gioia dei numerosi ed entusiasti collezionisti di tutto il mondo. Presso lo stand di Techno Classica sarà presente un esperto del settore ricambi, in grado di rispondere a qualsiasi domanda sulla fornitura di componenti originali per le vetture storiche del marchio. Ecco, invece, le schede dei due esemplari esposti:

Lamborghini 350 GT

La 350 GT, dalla linea più equilibrata rispetto al prototipo 350 GTV, ideato da Franco Scaglione, è la prima Lamborghini ad entrare in produzione nel 1964. Con un motore a dodici cilindri da 3,5 litri messo a punto dall’ingegnere Giotto Bizzarrini e una potenza di 280 CV, queste vettura raggiunge una velocità massima di 250 km/h. La 350 GT è dotata di una carrozzeria con componenti in alluminio, sospensioni a ruote indipendenti e quattro freni a disco. Alcuni esemplari sono dotati di diffe-renziale autobloccante. Per la fine del 1966 la Carrozzeria Touring ne ha prodotte 120 di cui le ultime hanno il motore da 4 litri, con la stessa potenza del 3,5 litri, ma con maggiore coppia. A queste si aggiungono anche due spyder (350 GTS) realizzate dalla stessa carrozzeria.

Lamborghini Miura P400 SV

La domanda ancora sostenuta della Miura S induce la Casa di Sant’Agata Bolognese a presentare una sostanziale evoluzione, il modello SV (Super Veloce), mentre è in corso lo sviluppo della rivoluzionaria Countach LP 500, che verrà presentata in anteprima mondiale nella primavera del 1971. La Miura P 400 SV è equipaggiata con un motore V12 da 4 litri e 385 CV e raggiunge una velocità massima di oltre 290 km/h. La SV, che ha perso le caratteristiche “ciglia” sui fanali, si distingue per una nuova sospensione posteriore, carreggiate allargate e un motore da 385 CV, per lo più dotato di lubrificazione separata, a differenza delle precedenti versioni. L’ultima Miura viene consegnata nel gennaio del 1973 alla famiglia di un noto industriale italiano. Dal 1971 al 1972 ne vengono prodotti 150 esemplari.

lamborghini essen


lamborghini essen

Via | Lamborghini.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...