Auto
Lamborghini Veneno Roadster, auto sportiva estrema
Lamborghini presenta la Veneno Roadster, versione scoperta dell’omonima Coupé, rispetto alla quale è ancora più esclusiva. Si tratta di un’auto sportiva caratterizzata da un design estremo e da prestazioni mozzafiato.

Il look, a mio avviso, è lontano anni luce dalla grazia stilistica di altre opere del “toro”, ma in questo caso non si è cercata l’eleganza, che infatti è totalmente assente.
Questo modello vuole avere una presenza scenica dirompente e coglie in pieno l’obiettivo, ma a scapito della classe e dello stile. Resta il fatto che le valutazioni estetiche sono soggettive, quindi è probabile che altre persone la pensino in modo diverso da me.
Ciò che mette tutti d’accordo è invece la tecnologia e la forza prestazionale dell’opera, che promette emozioni da prototipo da corsa. Per assicurarsele bisogna staccare un assegno da 3.3 milioni di euro (tasse escluse). A tanto, infatti, ammonta la spesa per aggiudicarsi uno dei nove esemplari previsti, la cui costruzione avrà luogo il prossimo anno.
La Veneno Roadster è estrema e garantisce un’esperienza di guida intensa, anche perché in questo caso la parola “scoperta” fa davvero onore al proprio significato. Non c’è alcun tetto, solo un robusto roll-bar per garantire comunque una sicurezza ottimale.
Grande l’attenzione posta sul tema aerodinamico, per ottimizzare i flussi, in modo da garantire una degna stabilità nelle curve veloci, regalando emozioni da gara al guidatore di turno e al suo passeggero.
La creatura più recente di casa Lamborghini è spinta da un 12 cilindri di 6.5 litri, in grado di erogare una potenza massima di 750 cavalli. Questo si traduce in una velocità massima di 355 km/h, con un passaggio nel classico 0-100 coperto in appena 2.9 secondi, grazie anche alla trazione integrale.
Molto veloci i cambi marcia, resi tali dalla trasmissione ISR, dotata di cinque diverse modalità. Come sui bolidi da corsa, le sospensioni sono push-rod. Eccellenti i livelli di deportanza, frutto di un’accurata ricerca in ogni dettaglio, perché a questi livelli nulla può essere trascurato.
La Veneno Roadster fa tesoro della competenza acquisita da Automobili Lamborghini nella progettazione di vetture super leggere basate sulla tecnologia CFRP. La base della Roadster è infatti una monoscocca realizzata interamente in polimeri rinforzati con fibra di carbonio. I materiali nobili abbondano a tutti i livelli, concorrendo al suo comportamento, che sposa al meglio lo spirito del “toro” di Sant’Agata Bolognese.
Via | Lamborghini.com
