Arredamento
L’arredamento di design per l’ufficio migliora la produttività
L’arredamento di un ufficio può veramente migliorare la produttività di chi vi trascorre al suo interno 8 ore al giorno? Ecco i dati di un interessante studio commissionato da Assufficio a Diomedea, che ci parla proprio di design e luoghi di lavoro.

Recentemente a Treviso, nelle sale di Palazzo Giacomelli, è stata presentata una ricerca condotta da Diomedea per Assufficio e curata da Enrico Cietta. Uno studio legato all’arredamento di design, che ha svelato come le aziende che investono in questo settore, migliorando la qualità dell’arredamento dei propri uffici, hanno un ritorno importante in termini di produttività economica.
Luisa Bocchietto, presidente ADI, sottolinea come sia importante curare il design dei luoghi di lavoro e non solo per un fattore estetico o di rappresentanza: questa cura dell’arredamento influisce anche in maniera particolare sulla produttività dei dipendenti, tanto che sono moltissime le aziende che stanno ripensando l’interior design dei loro uffici in termini di una maggiore attenzione a come vengono progettati gli spazi.
In occasione di questo congresso che si è svolto lo scorso 18 settembre, ad esempio, la stessa Luisa Bocchietto ha illustrato i cambiamenti che avverranno nella nuova sede ADI, così come Gianmaurizio Cazzarolli ha spiegato cosa c’è alla base della progettazione della nuova sede di Tetrapack.
Dal seminario è emerso, dunque, che investire nell’ufficio, nell’arredamento e nel design che si introduce all’interno delle proprie aziende, fa bene all’azienda stessa, proprio in termini di produttività: le performance economiche sembrano migliorare nettamente rispetto a quanto avviene, invece, in altri casi nei quali tutto è lasciato al caso.
Via | Lastampa
Foto | da Flickr di lucamascaro
