Seguici su

Auto

Le 3 Mercedes più esclusive dell’era moderna

Il catalogo della “stella” propone sempre dei modelli interessanti, ma alcuni si collocano su altri pianeti, per fascino, esclusività e prestazioni.

La Mercedes ha sempre prodotto delle auto di lusso, ma alcune incarnano meglio le note dello sfarzo. Oggi abbiamo selezionato per voi le tre vetture più esclusive della casa di Stoccarda, fra quelle dell’era moderna.

Si tratta di prodotti per pochi eletti, dal marcato fascino sportivo, che li rende speciale oltre i numeri produttivi, particolarmente bassi, specie in rapporto alle cifre rituali del marchio. Seguiteci nel viaggio alla scoperta di questi modelli esclusivi, destinati al collezionismo di fascia alta.

Sono auto particolari, destinate agli intenditori più facoltosi, che non hanno problemi a staccare un assegno pesante per assicurarsi un giocattolo per adulti su quattro ruote.

Mercedes SLS AMG GT Final Edition

La Mercedes SLS AMG GT Final Edition è un’instant classic, che chiude la serie più estrema della granturismo di Stoccarda. Questa vettura è spinta da un motore anteriore centrale V8 AMG da 6.3 litri, con 591 cavalli all’attivo.

La sua dirompente energia viene scaricata a terra con pneumatici Cup, sviluppati in esclusiva per l’opera della “stella”, al fine di migliorare la sua dinamica di marcia.

E’ una sportiva ad alte prestazioni, che rinnova il mito della 300 SL, la vecchia “Ali di Gabbiano”. Un appellativo legato alla particolare apertura delle porte, la cui originalità ha segnato il destino della progenitrice, conosciuta nel mondo con tale nome.

L’erede riprende la soluzione, ma pur con il suo fascino, difficilmente riuscirà a lasciare un segno nella storia come la “nonna”, eletta nel 1999 “Auto Sportiva del secolo”, per la fluidità delle forme, piene di eleganza e forza dinamica, in un insieme proporzionato e seducente.

Disponibile nelle versioni Coupé e Roadster, questa creatura sigilla la produzione della Serie SLS AMG, che non ha faticato ad entrare nel gotha delle supercars.

Nella sua ultima declinazione, la sportiva della casa tedesca guadagna un look ancora più corsaiolo, con cofano motore in carbon-look e presa d’aria centrale, splitter sullo spoiler anteriore e alettone posteriore, entrambi in carbonio. La veste estetica è completata dagli esclusivi cerchi fucinati in lega, che contribuiscono all’immagine atletica dell’auto.

Tali appendici non hanno una valenza soltanto stilistica, ma servono ad agevolare la deportanza e la dissipazione del calore degli organi meccanici, inevitabilmente alto con un’opera di questa portata. Facile immaginare un forte interesse dei collezionisti, per assicurarsi un prodotto esclusivo ed altamente prestazionale come la SLS AMG GT Final Edition.

Mercedes SLR Stirling Moss

La Stirling Moss chiude la serie SLR, di cui rappresenta il canto del cigno. Questo modello, che celebra il successo alla Mille Miglia del 1955, sigilla la fruttuosa esperienza della Sporty Light Raceworthy. E’ una versione senza compromessi, che ha completato il processo evolutivo, traghettando la serie verso l’uscita di scena.

Rispetto alla base di partenza non ci sono differenze sul piano motoristico, perché la spinta viene garantita dal classico 5.5 litri da 650 cavalli, sovralimentato con compressore volumetrico. Questo vulcano di energia permette un’accelerazione da 0 a 100 in meno di 3,5 secondi e una velocità massima di 350 km/h. Con simili valori prestazionali la creatura della “Stella a tre punte” si dimostra degna di ricevere in dote il nome del celebre pilota britannico.

L’ultima SLR è un bolide che concede esperienze di guida indimenticabili, in forma pura e semplice come ai vecchi tempi. All’esplosione emotiva concorre il design, totalmente rivisto, per rifarsi ai tratti distintivi della gloriosa progenitrice. Il risultato è superbo, con citazioni stilistiche di alta scuola: basta guardare gli scarichi per rendersene conto. Ma in tutta la carrozzeria in fibra di carbonio è un continuo fiorire di elementi ispirati alla nobile ascendenza.

In questa barchetta manca persino il parabrezza, per regalare il fascino della velocità allo stato elementare. Solo i piccoli deflettori proteggono gli occupanti dal vento di marcia. Due cupolini integrati nella carrozzeria fungono da roll-bar, segnando fortemente i tratti espressivi dei volumi. Molto curata l’aerodinamica, con diffusore ancora più grande, specie nella parte terminale.

Lo scivolamento dei flussi genera una deportanza congrua all’indole del modello. Il guidatore ha la facoltà di regolare dall’abitacolo l’alettone mobile, detto Airbrake, per aumentare la presa sull’asfalto del retrotreno. L’appendice, al di sopra dei 120 km/h, si solleva automaticamente, per limitare la scorrevolezza e rendere ancora più perentoria la frenata.

Il modello è stato prodotto in soli 75 esemplari, ciascuno dei quali venduto a 750 mila euro. Ma i soldi non bastavano: per aggiudicarsene una occorreva avere in garage anche una “normale” SLR, di cui la Stirling Moss rappresenta l’atto finale.

Mercedes SLR 722

Ha la scheda tecnica della Stirling Moss, da cui quest’ultima deriva, quindi rimandiamo alla pagina precedente per conoscere la potenza e l’architettura motoristica. Qui vogliamo mettere a fuoco il perché della sigla di questa serie speciale della SLR, la cui sigla 722 richiama il numero della 300 SLR che il grande Stirling Moss condusse verso la vittoria nella Mille Miglia del 1955, stabilendo un record cronometrico mai più battuto. La linea, con muso lungo e affusolato, è inconfondibile.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...