Seguici su

Fotografia

Le strane macchine fotografiche di Noris Lazzarini

Una simpatica Signora ci porta nel suo mondo incantato, dove non esitono Instagram né le Polaroid. Con lei le macchine fotografiche si costruiscono, e quasi quasi son proprio loro l’opera d’arte.

Platone diceva: “Puoi scoprire di più su di una persona con un’ora di gioco che con un anno di conversazione”. Per questo ho scoperto tantissimo su Noris Lazzarini: non mi ha detto niente! Il bello è stato vederla fare il laboratorio con i ragazzi. Se avete fortuna, la potete incontrare nei suoi giri con Foto in scatola: era alla Bovisa per la mostra di Ghitta Carell, nella giornata in memoria di Ando Gilardi organizzata dalla Fototeca Storica Nazionale.

Era stato proprio Ando a portarla sulla strada della fotografia stenopeica, una tecnica antica che in Italia ha avuto adepti importanti come Paolo Gioli. Gioli aveva girato anche un film stenopeico (L’uomo senza macchina da presa): tornare a tecniche semplici era un’idea già attuale negli anni ’70, figuriamoci oggi:

Questo film, come dice il titolo vertoviano è stato eseguito senza macchina da presa, più precisamente è un utensile autoprogettato per restituire immagini, liberate dall’ottica e dalla meccanica. Lo sostituirsi alla cinepresa tradizionale fa parte di un mio, ormai prolungato gesto verso la spogliazione di una tecnologia di consumo, tossico della creatività pura.

Quando ho chiesto a Noris di questo ritorno al secolo scorso, mi ha dribblato con grande savoir faire. A lei non sembra importar molto del rapporto tra digitale e analogico, e di tutte questa teoria che anche io lascio volentieri ai critici. Mi ha iniziato a raccontare di come è arrivata a girare il mondo con un camper tramutato in gigantesca camera oscura.

Ero in Colombia e mi hanno rubato tutte le macchine fotografiche in un colpo solo. Da lì ho iniziato a tirar fuori la mia esperienza, sono partita per l’Amazzonia con una pentola trasformata in macchina fotografica. Venti giorni a piedi, tre foto stenopeiche. Tornata a casa le ho sviluppate, son venute bene, ero la persona più felice del mondo.

Serafica Noris. Chiaro, in Amazzonia con una pentola. Tre scatti in venti giorni. Ci vedi qualcosa di strano?

Bella esperienza, con gli Indios. Loro fermi venti minuti con i loro cani, io con una pentola sull’albero e loro che mi guardavano come fossi matta. Anche perché oggi, con il camper, sviluppo subito e lascio la foto ai miei soggetti, loro invece non videro nulla. Mi regalarono la loro fotografia.

Da lì ho iniziato con i laboratori, a Cartagena, con un gruppo di ragazzi dai quattro agli otto anni. Viaggiavo con un fotografo colombiano di cui avevo curato una mostra a Diaframma e poi a Parigi, Leo Maria. Son stata con lui in Amazzonia, ripercorrendo a ritroso il cammino dello scrittore Álvaro Mutis. Con Maris ho conosciuto tanta gente, tra cui un italiano che mi ha dato lo spazio per i laboratori. Ilford mi aveva fornito il materiale. Avevo otto bambini.

Tornata in Italia, ho partecipato ad un piano per donne che volevano rientrare nel mondo del lavoro e ho avuto un piccolo finanziamento per trasformare un mezzo mobile in camera oscura e macchina fotografica. La Provincia mi ha dato un piccolo finanziamento e con un mutuo decennale ho poi iniziato a girare l’Italia con il camper.

Noris lo racconta come niente fosse. Il suo mezzo è qualcosa di incredibile: tutto decorato fuori, nasconde dentro un piccolo laboratorio. E può scattare foto stenopeiche da uno dei finestrini diventato pinhole. Le altre sue macchine sono tutto intorno: scatole di biscotti, scatole di ogni tipo, una sua foto famosa la ritrae con una zucca riadattata a macchina stenopeica.

Mi racconta che una volta, per Pasqua, è stata in piazza Duomo a Milano con un enorme uovo di cioccolato stenopeico – smontato, preparato per le foto e richiuso. I passanti non ne volevano sapere di fare la foto: Noris esigeva che poi mangiassero il cioccolato. La prendevano tutti per matta, forse avevano anche un po’ ragione. Matta ma simpatica Noris.

[img src=”https://media.artsblog.it/c/c88/Schermata-09-2456561-alle-14.22.03.png” alt=”” height=”350″ title=”Slow Kiss” class=”size-thumb_620x350 wp-image-56663″]

Le chiedo se ha mai esposto le sue immagini. Dove vuole portare il suo progetto. Mi dice che vuol fare un manuale, con qualche foto stenopeica e tutti i consigli perché i bambini possano costruirsi da soli le macchine fotografiche. Della sua splendida serie sul bacio Slowly Kiss (due scatti sono in vendita qui da Photogalleria), mi dice: “Non so, amo molto gli alberi. Mi piacerebbe una mostra allestita così”. La lascio ai suoi ragazzi, non c’è tempo per troppe chiacchiere. E’ di nuovo il momento di giocare coi bambini.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...