Seguici su

Arredamento

Lema alla Stockholm Design Week

Dal 4 all’8 febbraio Lema ha partecipato alla Stockholm Design Week, dove ha presentato alcuni tra i suoi best seller per la zona living e per la zona notte.

Il nuovo anno è iniziato con una fitta serie di appuntamenti per Lema, l’azienda nota in tutto il mondo per coniugare le tradizioni artigiane con l’innovazione tecnologica, un processo fondamentale che ha permesso in questi anni la produzione industriale di sistemi su misura. Dopo l’Imm Köln a metà gennaio, Lema ha presenziato anche alla Stockholm Design Week. Dal 4 all’8 febbraio la capitale svedese ha ospitato oltre 100 eventi, tra workshop, tavole rotonde e manifestazioni dedicati al design in salsa scandinava, senza dimenticare però, di ospitare anche i nomi grossi del parterre internazionale.

[blogo-gallery title=”Lema_Stockholm Design Week” slug=”lema_stockholm-design-week” id=”149498″ total_images=”0″ photo=”42,43,44,45,46″]

Protagonisti assoluti di questa cruciale kermesse nordeuropea, gli elementi essenziali che Lema firma per la zona soggiorno, seguendo come sempre la filosofia imperturbabile dello slow living; ad esempio i divani superstar come Cloud progettato da Francesco Rota, un sistema componibile per giocare con le forme nell’avvincente sfida di adattare la seduta allo spazio a disposizione. Nella composizione ideale, andrebbe senza indugio accostato alle deliziose poltroncine di reminiscenza vintage, Wing di Werner Aisslinger, realizzate in petalo di legno e che poggiano su finissime gambe in metallo.

[blogo-gallery title=”Lema_Stockholm Design Week” slug=”lema_stockholm-design-week” id=”149498″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14″]

Altro elemento di spicco presentato a Stoccolma, perfetto da posizionare in zona divano, è il tavolino Deck di Christophe Pillet; contraddistinto dal profilo metallico a forma di lettera “C”, propone l’abbinamento tra linee pulite ed essenziali e la texture liscia delle sue superfici in massello di noce Canaletto. Arricchisce ulteriormente il quadro, la leggerezza strutturale della libreria Plain di Francesco Rota; il metallo e i ripiani laccati di spessori e lunghezze alternati, donano un ritmo alternato alla parete accentuando il dinamismo d’insieme di tutta la zona soggiorno. Ma il buon arredatore sa, che bisogna sempre investire in un ottimo pezzo passepartout, e qui si inserisce di diritto la panca Fence di Christophe Pillet; con il suo frame di tondini di acciaio a sostenere il top in legno massello noce Canaletto, è il classico jolly da incastrare nella geometria abitativa.

[blogo-gallery title=”Lema_Stockholm Design Week” slug=”lema_stockholm-design-week” id=”149498″ total_images=”0″ photo=”15,16,17,18,19,20,21″]

In questa importante esposizione però non poteva mancare l’elemento principe di Lema, simbolo supremo della multi-funzionalità: il sistema giorno T030 di Piero Lissoni, leggero, aereo, eppure versatile e pratico. Presentato a Stoccolma con un’ampia composizione nella finitura Latte con il contrasto dei vani a giorno nei toni Carbone e Senape, il T030 era arricchito dalle soluzioni più chic e innovative per ordinare (e nascondere) i dispositivi multimediali.

E a chiudere il cerchio della presentazione di Lema nel cuore della Design Week nordica, Hangar, il sistema cabina (sempre nato dalla “matita” di Piero Lissoni) presentato nella sofisticata versione in larice moka; lo scrigno della casa, dove ogni capo di abbigliamento e accessorio troverà una sua collocazione a livello estetico e pratico, nello scorrere del tempo. Le mode in casa Lema sono solide e di qualità, e durano parecchio; e infatti, una delle tendenze evidenziate al termine della manifestazione svedese, è la costante rivalutazione del legno e delle linee basiche dal vago sapore retrò. Come volevasi dimostrare!
Last but not least, ospite d’eccezione della Stockholm Design Week, l’architetto Francesco Rota che, in un incontro con la stampa, ha raccontato la sua esperienza con Lema e la sua visione del design.

[blogo-gallery title=”Lema_Stockholm Design Week” slug=”lema_stockholm-design-week” id=”149498″ total_images=”0″ photo=”22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40″]

Lema_Stockholm Design Week

Iniziativa realizzata in collaborazione con Lema



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...