Seguici su

Design

L’interior design raccontato da Timothy Corrigan

Timothy Corrigan è considerato uno dei più quotati esperti di interior design contemporanei, ed ecco quello che lui stesso racconta del suo mondo

Timothy Corrigan ha una fama che lo precede. Architectural Digest lo ha inserito per gli ultimi nove anni nella top ten degli architetti più quotati al mondo, mentre The Robb Report lo considera uno dei 40 migliori interior designer del pianeta. E proprio al mondo dell’interior design Corrigan appartiene, perciò ci fa piacere riportarvi i tratti salienti dell’intervista che ha rilasciato al magazine Eat Lover Savor (a piè di pagina il link all’articolo completo) in cui parla del suo lavoro.

La passione di Timothy nasce, come spesso accade in questi casi, da bambino. Il piccolo Tim, anche se non era una cima in algebra, già nutriva un grande desiderio di giocare con gli spazi, con le metrature e con gli arredi. E questa tendenza si è rafforzata crescendo e rendendo Corrigan uno dei più apprezzati professionisti nel suo campo.

A proposito dell’importanza degli spazi interni dice:

Mi piacerebbe che la gente iniziasse a comprendere la correlazione diretta tra come ti senti in una stanza e il modo in cui vivi nel mondo esterno. Gli ambienti di casa giocano un ruolo enorme nel nostro benessere generale. […] Per questo ci sono un sacco di cose che bisogna considerare quando ci si lavora sopra: l’importanza degli spazi di movimento, la sagoma, le dimensioni e le forme dei mobili, una buona illuminazione e i colori, che evocano l’atmosfera che si vuole creare.

Corrigan si scaglia anche contro le cosiddette dimore-museo, ossia quelle dove è concesso guardare ma senza toccare. Secondo il designer una casa ha la necessità di essere vissuta e di essere goduta. Ecco perché tutti i tasselli del puzzle che la compongono devono essere messi al posto giusto, per far si che chi ci abita abbia voglia e piacere di passarci del tempo.

E alla domanda su come immagina la casa del futuro Corrigan risponde:

L’interior design è come un pendolo, passa in modo repentino da un eccesso all’altro. Così, se negli ultimi dieci anni abbiamo visto una predominanza dello stile minimal, adesso dobbiamo aspettarci qualcosa di più caldo, organico e stratificato. La gente si è stancata del bianco e del grigio, perciò la casa del futuro sarà ricca di colore e di sfumature.

E in effetti questa esternazione proprio non ci stupisce, visto che il buon Timothy ha sempre lasciato intendere una certa predilezione per gli stili di arredamento classici e ricchi, tanto da creare una linea di complementi che porta il suo nome e che rispecchia questo mood. Ad ogni modo un po’ la cosa ci fa piacere, perché se pur bellissima la mobilia di tipo “zen”, bisogna ammettere che talvolta è anche un po’ anonima.

Senza contare che dopo qualche lustro di moduli sospesi dallo scarso potere contenitivo, è tornata prepotente l’esigenza di rinunciare un po’ all’essenzialità per fare spazio alla praticità. Speriamo quindi che il guru abbia ragione e ci si aggiorni in fretta.

Via | Eat Lover Savor

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...