Televisione
Lo Hobbit: il gioco da tavolo
Lo Hobbit La Desolazione di Smaug, secondo film della saga di Lo Hobbit, esce il 12 dicembre 2013. Nell’attesa spasmodica divertiamoci con una bella partita al gioco da tavolo ufficiale in compagnia di Bilbo Baggins e i nani.

Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato diretto da Peter Jackson ci ha coinvolto e in attesa del secondo film della trilogia Lo Hobbit La Desolazione di Smaug in uscita a dicembre, possiamo trastullarci con un gioco da tavolo coinvolgente, almeno quanto la storia al cinema.
Attendevamo un bel risultato al cinema, è c’è da dire che rispetto alla trilogia precedente Jackson ha lavorato ancora meglio, puntando sul meraviglioso personaggio di Bilbo Baggins, centrando nella scelta dell’attore e nelle caratteristiche tipiche del personaggio creato da Tolkien.
Il gioco da tavolo di Lo Hobbit è un’avventura di gruppo dove tutti giocatori devono mettere del loro per arrivare alla meta: Bilbo, Gandalf, i Nani…Il gioco da tavolo che segnalo oggi lavora sulla solidarietà e il legame dei protagonisti: i protagonisti seguono lo stesso percorso del primo film (fino alla fuga in volo nel luogo sicuro del “Picco delle aquile). La caratteristica del gioco è che non c’è alcun vincitore. Tutti cercano di vincere raccogliendo il maggior numero di punti, ma ogni personaggio deve sopravvivere altrimenti nessuno vince. Se si è in tanti si può giocare fino a 15 giocatori-personaggio. Si collabora per raggiungere il medesimo scopo. Basta trovare dei compagni di viaggio e vivere un avventura epica insieme.
Il gioco è destinato a ragazzi dagli anni 8 in su e ad adulti (dai 2 ai 15 giocatori). Provate il travolgente viaggio e combattete contro troll, orchi, goblin, lupi mannari, fino al nido delle aquile. E’ bello giocare con tutto il gruppo di nani coraggiosi desiderosi di tornare a vivere nella loro Terra.
La confezione comprende 11 pezzi esagonali del cartellone, 15 pedine-personaggio, 15 basi in plastica, 49 gettoni-forze del male, 2 dadi bianchi e 2 neri, 100 carte, il segnapunti e le regole illustrate. Costa 30 euro su ThinkGeek.
