Seguici su

Attualità

Lo scheletro di Riccardo III ritrovato in un parcheggio, la conferma

Lo scheletro di Riccardo III trovato in un parcheggio, arriva la conferma dal team di ricercatori e archeologi.

A settembre quasi per caso duranti i lavori in corso, in un parcheggio di Leicester, una pacifica cittadina in quel delle Midlands inglesi orientali (nel periodo dell’Alto Medioevo il regno di Mercia), viene dissotterato uno scheletro molto antico. I resti, e ora è stato provato dal team di ricercatori e archeologi dell’università locale, vengono attribuiti ad un sovrano che bene conosciamo tutti grazie al genio immortale di William Shakespeare.

Sono infatti quelli del famoso e famigerato re Riccardo III, a cui il maestro dedica un’intero capolavoro: The Life and Death of King Richard III, l’ultima della quattro opere teatrali nella tetralogia minore. Dopo la morte del fratello Edoardo IV, Riccardo governa per poco tempo come reggente. Questo sovrano ha però forti e malefiche ambizioni e aspirando con brama al trono, dichiara illegittimi i nipoti, Edoardo e suo fratello Riccardo di Shrewsbury, duca di York, lasciandoli a marcire nella Torre di Londra.

Durante la ribellione del popolo, Riccardo III viene però ucciso nella battaglia di Bosworth Field, combattuta ad Ambion Hill, vicino alla cittadina di Market Bosworth, per mano delle truppe di Enrico Tudor, quello che diventerà poi niente meno che Enrico VII d’Inghilterra. La violenta battaglia segna la fine della guerra delle Due Rose e l’ascesa al trono della storica dinastia dei Tudor.

Ora dopo svariati test del DNA, Richard Buckley ha confermato ieri che, senza dubbio lo scheletro ritrovato per caso in un parcheggio nel mese di settembre 2012 è proprio quello del sanguinario Riccardo III, ultimo re d’Inghilterra della dinastia dei Plantageneti, undicesimo figlio del duca di York colpevole dell’omicidio di Enrico VI, di sua moglie e del fratello Giorgio. A confermarlo le analisi avanzate eseguite, che hanno paragonato il dna del malefico sovrano con quello di un suo parente alla lontanissima, il mobiliere canadese residente a Londra, Michael Ibsen, diretto discendente di Anna di York, sorella di Riccardo III.

Lo scheletro Riccardo III o meglio quello che ne rimane, verrà reinterrato nella cattedrale di Leicester. Leggenda narra che il suo corpo insanguinato e martoriato dalle ferite fu trascinato sul dorso di un cavallo, come era d’uso, fino alla limitrofa città, per poi essere sepolto per eterna punizione sotto una lapide anonima a Greyfriars (dove infatti oggi sorge un altrettanto anonimo parcheggio). Il cranio presenta ancora i segni dell’ultima lotta, ed è evidente la spina dorsale curva a causa della scoliosi, proprio come lo dipinge ed immortala poi nel tempo Shakespeare. Trovata anche l’antica freccia che lo uccise in battaglia ancora conficcata in quello che un tempo fu il petto.

Via | Agi

Foto | Dipinto di William Hogarth David Garrick as Richard III (1745)- Wikipedia



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle3 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle6 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle6 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...