Seguici su

Arte e cultura

Lucio Fontana: presentazione del catalogo ragionato delle opere su carta al Museo del Novecento

Il museo del Novecento farà da sfondo alla presentazione del grande catalogo.

Sarà presentato domani, mercoledì 20 novembre 2013, nella Sala Fontana del Museo del Novecento a Milano, il “Catalogo ragionato delle opere su carta” di uno dei grandi maestri del ‘900, in un grande evento al quale interverranno alla presenza di Barbero, Bernard Blistène, direttore del Dipartimento per lo sviluppo culturale del Centre Pompidou di Parigi, Enrico Crispolti, curatore dei Cataloghi ragionati delle opere di Lucio Fontana, e l’architetto Vittorio Gregotti, preludio ad un simile evento romano e forse anche newyorkese. Incentrata sul lavoro di Lucio Fontana, descritto in una pubblicazione inserita negli Archivi dell’Arte Moderna dell’editore Skira a cura di Luca Massimo Barbero con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini e Silvia Ardemagni, l’opera ripercorre in maniera completa un fondamentale aspetto dell’opera dell’artista lungo quattro decenni, e si fonda sul monumentale lavoro di archiviazione e di documentazione di autenticità della Fondazione Lucio Fontana.

[img src=”https://media.artsblog.it/l/luc/lucio-fontana-catalogo-ragionato-delle-opere-su-carta-museo-del-novecento/fontana-opere-carta-tomo-ii-ritratto.jpg” alt=”Lucio Fontana | catalogo ragionato delle opere su carta | Museo del Novecento, TOMO II ritratto Lucio Fontana alla IX Triennale di Milano 1951″ height=”680″ title=”Lucio Fontana | catalogo ragionato delle opere su carta | Museo del Novecento, TOMO II ritratto Lucio Fontana alla IX Triennale di Milano 1951″ class=”post centered”]

Un percorso dipanato in tre tomi, introdotto da una prefazione di Enrico Crispolti, storico curatore di tutti i Cataloghi ragionati dell’opera di Lucio Fontana, con un saggio di Luca Massimo Barbero sulla storicizzazione sistematica dell’opera su carta, accompagnato da oltre 300 immagini a colori, che si inseriscono in un insieme di oltre 5.500 opere realizzate tra il 1928 e il 1968, accompagnate da schede che offrono un’analisi bibliografica ed espositiva.

Dal sorprendente corpo di elaborazioni figurali che dagli anni Trenta procedono in parallelo con la ricerca astratta, si giunge all’invenzione originale dell’ “Arte spaziale” alla nascita dei “Buchi”, degli “Ambienti spaziali” e dei “Tagli”.
Lo studio presenta inoltre la prima estesa e inedita documentazione riguardo al dialogo con l’architettura e con la decorazione, sino alla sperimentazione di tecniche e materiali inconsueti, offrendosi quale strumento essenziale e aggiornato di conoscenza dell’opera di Fontana per studiosi, collezionisti, galleristi e operatori museali.

Presentazione a partire dalle 18
Sala Fontana, Museo del Novecento, Milano

“Catalogo ragionato delle opere su carta”
a cura di Luca Massimo Barbero
Skira
2013
edizione bilingue (italiana-inglese)
3 volumi, 24 x 28 cm, 1248 pagine
270 colori e oltre 5000 b/n
cartonato con cofanetto

Via | skira.net



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...