Seguici su

Attualità

Make More 2016 Veneta Cucine: i vincitori del concorso

Si è chiusa la terza edizione del concorso Make More di Veneta Cucine. Scopri i vincitori su Designerblog

Si è chiusa la terza edizione del concorso Make More di Veneta Cucine organizzato con il supporto del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. L’iniziativa, volta a sviluppare il dialogo tra Veneta Cucine e i giovani progettisti, designers, makers italiani e stranieri, ha esplorato a fondo il rapporto tra innovazione e tradizione e ha portato allo sviluppo di progetti contemporanei che rinnovano l’idea classica di oggetto in cucina.

L’evento speciale per dialogare con i vincitori, scoprire in anteprima le edizioni future e conoscere da vicino l’azienda Veneta Cucine, si è tenuto in un contesto creativo come Makers Hub a pochi passi dalla facoltà di Design del Politecnico di Milano. Make More 2016 ha esplorato il tema del rapporto tra l’innovazione e la tradizione. Apparente ossimoro costituisce, in realtà, la base imprescindibile del veramente nuovo, che nasce da una radicale negazione dell’esistente o da un’altrettanta radicale trasformazione. In quest’ottica, parole come ri-uso, ri-cordo, ri-nnovo, acquistano un significato culturale, sociale e, infine, progettuale di assoluto valore contemporaneo.

Il prefisso RI può aprire, al di là del gioco di parole, nuove strade per una ri-valutazione della cucina, dei suoi spazi, delle sua funzioni e dei suoi riti attraverso oggetti e arredi dalle molteplici funzioni che ne rappresentino un’evoluzione intelligente e sostenibile. I finalisti annunciati a fine Gennaio 2017, sono stati selezionati da una giuria composta da rappresentanti dell’Azienda e di importanti partner istituzionali: Daniela Archiutti – Art Director Veneta Cucine; Paolo Campagnol – architetto Veneta Cucine; Arianna Vignati – Professore di Design del Prodotto e Luca Fois – Professore di Design ed Eventi, della Scuola del Design Politecnico di Milano; Marco Scapin – Art Director Marmo Arredo; Clara Conti – Sales Manager SAIB; Francesco Beghetto – Responsabile Ricerca&Sviluppo SCILM; Andrea Branzi – architetto e designer Studio Andrea Branzi; Lorenzo Palmeri – designer Studio Lorenzo Palmeri; Dino Fino – Sales & Marketing Director presso Fino; Stephen Vella – Capo del Colleggio MCAST (Malta College of Arts, Science and Technology).

Make More 2016 ha promosso la collaborazione con un paese partner per sviluppare uno scambio culturale e creativo a livello internazionale. Per questa edizione il paese partner è stato Malta, nuovo riferimento creativo per tutto il Mediterraneo, crocevia di cultura e di innovazione al centro di una crescita e di uno sviluppo unico in Europa.

1° classificato: Premio Ri-nnovation
FOGLI progetto di Marco Fiorentino

Fogli rappresenta un’intelligente quanto distintiva “ri-interpretazione” di mensole e supporti per lo spazio cucina. La progettazione di fogli in metallo così curvati conferisce forte riconoscibilità al progetto attraverso questo “ossimoro materico-formale” comunicando contemporaneamente leggerezza e concretezza; risulta vincente la scelta di combinare fogli metallici con elementi accessori in legno di faggio che equilibrano la percezione materica e formale dell’intero progetto. La “ri-considerazione” dell’ambiente cucina è ben interpretata attraverso la visione sistemica del prodotto che presenta componibilità e adattabilità a svariati contesti d’uso e funzioni. La correttezza del progetto Fogli è confermata da una fattibilità produttiva ed economica garantita da una pulizia formale ed un equilibrio che rendono questo prodotto coerente con i valori di Veneta Cucine.

2° classificato: Premio Ri-spettosi
RI-MOVE progetto di Alex Bartolomeo, Adrian Carbonere e Andrea Morellato

Saper scoprire e “ri-posizionare” il bisogno di supporto aggiuntivo nella zona “lavoro” della cucina in modo efficace e coerente: questo è ciò che rappresenta brillantemente il progetto RI-MOVE; questo supporto/mensola in movimento, ben disegnato e sviluppato dal punto di vista e tecnico e formale, si inserisce nei nuovi modi di fruire l’ambiente cucina con la sua capacità di scomparire e di muoversi adattandosi alla flessibilità ed alla velocità della vita quotidiana. I progettisti hanno dimostrato intelligenza nelle soluzioni tecniche e nella selezione dei materiali andando a rispondere pienamente ai vincoli tecnici del brief. RI-MOVE, inoltre, è un progetto che riesce abilmente a far coincidere la soluzione ad un bisogno reale dell’utente con le linee guida produttive e i valori di mercato tipiche di un’azienda produttrice come Veneta Cucine.

3° classificato: Premio Ri-spettosi
THE EDGE progetto di Alberto Lago

The Edge “ri-propone” e “ri-interpreta” in modo coerente ed equilibrato il concetto di cremagliera e parete attrezzata da muro. La possibilità di configurazione rende il prodotto flessibile e in linea con il modo di vivere oggi lo spazio cucina: come in un vero spazio di lavoro (officina/laboratorio) the Edge si presenta come piattaforma in grado di rispondere a diversi bisogni ed utilizzi dell’utente. La pulizia formale caratterizzata da linee pulite e un buono studio proporzionale rendono il prodotto facilmente accostabile a svariate tipologie di cucina: aspetto molto coerente ai valori di Veneta Cucine. L’identità del prodotto infine è caratterizzata dalla scelta dei materiali: l’impiego di diverse essenze di legno lo rendono un oggetto caldo e vivo che fa “ri-pensare” ai contesti della tradizione italiana in cucina.

MENZIONI – 4° e 5° classificato

4° classificato: Premio Ri-scoperto, il progetto più insolito e intrigante.
UNSTABLE UFOS progetto di Stefano Cassar

Il progetto Unstable Ufos racconta un tavolo con piano di appoggio fluttuante/volante grazie all’intrigante proposta di risolvere il problema progettuale della giunzione fra piano e struttura attraverso la messa in campo della forza magnetica. Questo tavolo, pronto a trasformarsi in seduta, combina un sogno con un disegno formale distintivo e ben studiato in tutti i suoi dettagli: dalla scelta dei materiali alla gestione delle proporzioni.

5° classificato: Premio Ri-suonante, il progetto comunicato in modo più efficace.
EAU DE CUISINE progetto di Kiana Jalali, Alice Guarisco e Alessandro Vitale

Tra i sensi più stimolati nella vita in cucina di certo vi è l’olfatto; da sempre i profumi, le loro intensità e sfumature caratterizzano l’ambiente cucina: il progetto Eau de Cusine “ri-scopre” il contenitore spray per liquidi adatti a cucinare citando e disegnando un’elegante quanto forte bottiglietta di profumo. Il progetto si distingue per la sua forte identità e scelta materica preziosa, valorizzati da una grande efficacia nella proposizione delle immagini e nel racconto di ogni aspetto del prodotto: storytelling poetico, intenso e ben studiato.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...