Seguici su

Arte e cultura

Mandela Day 2013: gli omaggi artistici al leader sudafricano e Premio Nobel

Ricorre oggi il Mandela Day e per festeggiarlo in atmosfera artistica abbiamo scelto di presentarvi un’ampia carrellata di opere d’arte ed espressioni popolari.

Ce n’è di tutti i generi, dalla pittura alla scultura, passando per la decalcomania e senza dimenticare svariati esempi di Street Art. Eccovi una serie di esempi che dimostrano l’importantissima influenza del leader sudafricano su intere generazioni di artisti, provenienti da tutto il mondo, che hanno saputo ispirarsi alla sua storia, ma anche alle sue stesse fattezze umane, per realizzare lavori incentrati su tecniche diversissime, ma diretti a trasmettere un simile messaggio di tolleranza.
Si tratta, nella gran parte dei casi, soprattutto quelli che hanno preso forma recentemente, in seguito all’ultimo ricovero di Mandela, avvenuto nel giugno scorso, e che lo avrebbe visto più volte in condizioni critiche di forme d’arte popolari, espressioni spontanee di un popolo legatissimo al suo leader, considerato un’icona della lotta contro l’apartheid, ma anche qualcuno di molto vicino. E proprio negli ultimi giorni, quando arrivano alcune smentite sulla sua agonia, si consolida una realtà per la quale Nelson Mandela è al centro di un vero e proprio culto, in Sud Africa e non solo, che a momenti alterni umanizza la sua figura, alla quale sono stati attribuiti i nomignoli familiari di Madiba (dal suo nome tribale) o ancora Tata, che lo definisce come uno zio, un parente, un decano, uno spirito-guida, in ogni caso un grande simbolo di coraggio e coerenza.

Gli stencil e le decalcomanie

I suoi tratti, semplificati spesso all’estremo e scarnificati in silhouette, si prestano perfettamente a presentarne in poche linee l’espressione. Vi si è cimentato anche il giovane street artist Xolani Mahlangu, membro del collettivo The Market Gallery, realizzando un insieme di lavori diversi, che si richiamano a vicenda e si lasciano ammirare a Soweto, inserendo su un’intera parete, tanto bianco e nero e qualche raro sprazzo di colore.

La statuaria classica e non

Molteplici anche gli esempi di statue ispirate proprio a Mandela, dalla suggestiva anamorfosi del connazionale Marco Cianfanelli, scelta più volte come vera e propria sintesi della complessità di volti, ruoli e caratteri incarnata dal Nelson Mandela nelle diverse fasi della sua lunga esistenza. Una statua dalle grandi dimensioni, presente fisicamente al km 3 della strada R103, luogo nel quale l’attivista venne catturato il 5 agosto 1962 e composta da cinquanta pezzi metallici (uno per ogni anno del mezzo secolo celebrato con l’installazione dell’opera) di un’altezza compresa tra i 6.5 e i 9.5 metri, che si compongono nel ritratto di Mandela, ma solo se osservate da un punto preciso, un test nel quale ci siamo cimentati personalmente con la riproduzione in scala presentata in occasione della recente mostra parigina “Nelson Mandela da prigioniero a presidente”, prolungata eccezionalmente fino al 27 luglio 2013.

Ma le statue dedicate a Mandela non finiscono qui, sono tanti gli esempi sparsi un po’ ovunque, uno dei quali vi presentiamo nella foto che precede.

Le foto e i collage

Interi muri del Medi Clinic Heart hospital di pretoria, dove Mandela è ricoverato dall’inizio di giugno, brulicano di messaggi di auguri, lettere, fotografie, disegni, pupazzetti e manifestazioni d’affetto. La preoccupazione per le condizioni di salute di Madiba si è diffusa in molti strati della popolazione, dando vita ad un sentito insieme di testimonianze della più svariata natura. Colorate e piene di speranza, questi oggetti portati per dire la propria vicinanza, ma anche per esorcizzare la paura della possibile perdita, troneggiano proprio lì, all’ingresso di un centro ospedaliero che ospita Mandela in questi difficili giorni. E inoltrarsi tra le immagini è un percorso molto contemporaneo, un esercizio necessario per comprendere la statura di un uomo dritto, ammirato ben oltre i confini di una nazione, la cui storia recente paga ancora il doloroso scotto di divisioni etniche e sociali figlie del colonialismo.
[blogo-gallery id=”123741″ photo=”4-7″ layout=”slider”]

Video, performance & Co.

In certi casi non si potrebbe chiamarle tali, eppure il loro significato si avvicina a quello delle performance artistiche, come nel caso del lancio di palloncini avvenuto il cinque giugno dinanzi alla clinica, altri, oppure in quello delle immagini che testimoniano l’attaccamento del coro maschile che intona canti rituali per sostenere e propiziare la guarigione di Mandela ancora al memorial wall, mentre ci si avvicina al concetto più classico con il video tratto dal live dei Simple Minds impegnati proprio in “Mandela Day”.

I dipinti e le tele

Le pitture e le varie opere realizzate per sovrapposizione di tinte su supporti bidimensionali, sono forse una delle forme che ha conosciuto maggior applicazione in merito al tema Mandela. Un argomento infinitamente declinabile, il cui successo, figlio di una figura umana straordinaria, si nutre anche della sua semplificazione immaginifica, di quella caratteristica insomma che ne fa, al tempo stesso, un soggetto semplice, ma infinitamente declinabile in versioni sempre diverse, come il ritratto a grande lacrime illustrate, ideato da un prigioniero del Correctional Services.

Graffiti e Street Art

Fioriscono un po’ ovunque nelle strade di Johannesburg, ma anche in quelle di altre città. Vi appare il volto di Mandela, moltiplicato come nel caso della triplice interpretazione apparsa cinque anni or sono per le novanta primavere di Madiba, hanno forme di cuori e di colombe, e ricordano sempre l’impegno per la dignità umana di colui che è stato giustamente premiato con il Nobel per la Pace.

Via | gettyimages.it



Lifestyle8 ore ago

Significato del nome Kian: origini, caratteristiche e onomastico

Kian un nome particolare e poco diffuso: ecco qual è il suo significato! Kian è un nome originale e poco...

Lifestyle1 giorno ago

Auto Tony Effe: il rapper punta all’extra lusso

Che auto ha Tony Effe? Il rapper è riuscito a costruirsi un garage di tutto rispetto, che fa gola anche...

Lifestyle1 giorno ago

Brunori Sas, il significato del suo nome è molto profondo: “Un omaggio”

Sapete qual è il significato del nome Brunori Sas? Il cantautore calabrese l’ha scelto per un motivo ben preciso. Cantautore...

Lifestyle1 giorno ago

Mal di te di Coez, il significato: “Con le parole quanti danni fai”

Qual è il significato di Mal di te di Coez? La canzone racconta di una storia d’amore, dove separazione e...

Lifestyle1 giorno ago

Come si gioca a scacchi: regole, istruzioni e mosse consentite

Come si gioca a scacchi? Non è difficile, serve solo una buona dose di pazienza, un po’ di capacità di...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del nome Simone: origini, caratteristiche e onomastico

Simone è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Le frasi più iconiche del film Harry Potter e la pietra filosofale

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle del film Harry potter e la pietra filosofale, prima pellicola della saga....

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di incoraggiamento per un’amica: cosa scrivere per tirare su il morale?

Le frasi di incoraggiamento per un’amica possono essere davvero utili in momenti particolari: vediamo cosa scrivere per dare conforto. Cosa...

Lifestyle2 giorni ago

RedNote: cos’è e come funziona il social che sta accogliendo i “rifugiati di TikTok”

Se l’America vieta TikTok, la popolazione è pronta per approdare su RedNote: vediamo cos’è e come funziona il social cinese....

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Eleonora: origini, caratteristiche e onomastico

Eleonora è un nome dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche! Eleonora  è un...

Lifestyle3 giorni ago

Significato dei tatuaggi di Emis Killa: i disegni raccontano la sua storia

Qual è il significato dei tatuaggi di Emis Killa? Il rapper ha il corpo pieno di tattoo che raccontano la...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del numero 1, simbolo di unità e origine

Qual è il significato del numero 1? Una cifra profonda, sia sul piano materiale che su quello spirituale, simbolo di...