Arte e cultura
Marco Biscardi, ultimi giorni di Non Curismo a Giovinazzo con visita della cooperativa sociale Casa CE.D.I.S.
Una mostra in provincia di Bari, per immergersi nell’acuta sensibilità del giovane artista.

Negli spazi dell’Atelier Anforah (in via Cattedrale 14) a Giovinazzo (in provincia di Bari) si possono proseguire le suggestioni artistiche di fine estate con la mostra di arte contemporanea “NON CURISMO” di Marco Biscardi, accessibile gratuitamente dalle 19:00 alle 23:00 fino al 24 agosto 2013. Qualche decina le opere in esposizione, lavori realizzati con diverse tecniche, che spaziano dallo stencil spray, alla tecnica mista, per raggiungere materie più classiche come l’acrilico e la tempera, su supporti vari che superano la tela abituale estendendosi a compensato, cartone ed oggetti veri e propri. Il tutto in una suite articolata per gruppi che portano i nomi di: Africa Pac-man, Be Romantic, Linee della società, La storia a murales, Cartone, Linee ininterrotte, Tele.
Stazioni di un percorso volutamente contrario, che affonda le sue radici in un vero e proprio manifesto del Non Curismo, esemplificato nelle frasi di chiusura:
I quadri NON CURISTI presentano spesso imperfezioni e deficienze. La tecnica non è delle migliori. Chi li ha fatti, non ha avuto cura nel realizzarli. Come gli è stato insegnato dal mondo in cui vive.
Una linea che lascia intendere ben altri sviluppi e si aggiunge ad un discorso più complesso, presentato dal professore di storia dell’arte Francesco Mignacca, autore del testo critico ‘Sogni e Segni di Marco Biscardi’, nel catalogo della mostra:
“Marco Biscardi è un giovane artista sensibile e attento alle problematiche del suo tempo, le sue ‘provocazioni’ non sono mai eccessive, piuttosto appaiono ironiche, discrete, più dedite a ricercare elementi di piacevolezza anche tra le banalità del quotidiano”, scrive il professor Mignacca ed aggiunge: “Nelle sue opere rivivono, attraverso il gesto, le suggestioni del Dripping, dell’Action Painting e del Combine Painting, tutte pratiche artistiche, quest’ultime, che hanno segnato il passo dell’arte negli ultimi decenni del ‘900 e che ancora oggi continuano a ispirare gli artisti contemporanei”.
I ragazzi della cooperativa sociale Casa CE.D.I.S. ONLUS, visitatori d’eccezione
Ma gli ultimi giorni non saranno solo l’occasione per scoprire le idee di un giovane e agguerrito interprete del contemporaneo, bensì anche un momento di scoperta e di confronto che vedrà come protagonisti i ragazzi diversamente abili della cooperativa sociale Casa CE.D.I.S. ONLUS (Centro Diocesano Integrazione sociale), Arcidiocesi di Bari-Bitonto. Invitati speciali di questo giovedì 22 agosto, i giovani saranno coinvolti in un vero e proprio laboratorio all’interno dello spazio espositivo, pensato per percepire, guardare e toccare con mano le opere di Marco Biscardi che li guiderà alla scoperta del ‘Non Curismo’ partendo dalle sue principali fonti di ispirazione: la street art, il dripping, l’action painting.
Info al profilo facebook.com/MarcoBiscardiArt
Via | biscardimarco.com/exhibition
