Seguici su

Pittura

Matisse a Torino, la mostra a Palazzo Chiablese

A Torino arrivano da dicembre le opere di Matisse e degli artisti del suo tempo

[blogo-gallery id=”131496″ layout=”photostory”]

Matisse, l’artista fauves alle prese con l’ansia espressiva di chi teme l’evanescenza della propria pittura sarà in mostra a Palazzo Chiablese di Torino nella mostra Matisse e il suo tempo. Le opere di Matisse saranno al centro della mostra promossa dal Comune di Torino e curata da Cécile Debray del Centre Pompidou dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016. Non una retrospettiva, ma un’esposizione collettiva che mette in relazione le opere dell’artista francese con quelle di 47 dei più grandi maestri dell’arte a lui coevi come: Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque. Con alcuni di loro Matisse strinse un rapporto d’amicizia, come con Picasso dal 1905 a Parigi, da altri si fece ispirare, come Renoir e Manet dando vita a degli scambi artistici molto stimolanti.

Sono 50 le opere di Matisse distribuite in dieci sezioni cronologiche, ma con approfondimenti tematici che mettono in evidenza i soggetti ricorrenti della sua pittura: le odalische, l’atelier, gli arazzi orientali, ma soprattutto la presenza concreta di quei colori brutali, ma sempre legati alla forma e alle figure. Matisse era fauves, di quella corrente che indicava proprio l’uso di un colore selvatico, istintivo e puro, senza sfumature; nello stesso tempo Matisse cerca a tutti i costi un contatto con la tradizione. Lo fa scegliendo i nudi, le nature morte, gli scorci paesaggistici rivisitati dalla sensualità delle atmosfere orientali e i contorni netti che non si arrendono del tutto ai colori.

Bisognerebbe poter mettere a confronto tutto ciò che Matisse e io abbiamo fatto a quei tempi. Mai nessuno ha guardato così bene la pittura di Matisse. E lui, la mia…(Pablo Picasso)

Il confronto, su cui si basa la, mostra realizza uno dei desideri di Picasso che iniziò a pensare al cubismo, grazie alle sculture primitive che Matisse gli regalò. Matisse si ispira al cubismo di Picasso in Lezioni di piano (1916) e Picasso a Matisse in Nudo con berretto turco (1955), ma anche Braque, con Toeletta davanti alla finestra (1942) e Léger, con Il tempo libero – Omaggio a Louis David (1948-1949). Influenze reciproche che hanno alimentato tutta la produzione artistica di Matisse, ma che gli hanno permesso di distanzarsene per conservare un approccio all’arte contemplativo e interiorizzato.

A Palazzo Chiablese troveremo opere molto affascinanti come Grande interno rosso (1948) e Ragazza vestita di bianco, su fondo rosso (1946); con Icaro (della serie Jazz del 1947), che fa parte di una serie di stampe e collages accompagnati da suoi pensieri, Matisse immagina il jazz in un volo libero attraverso uno stile sempre più astratto e senza peso.

La mostra sarà visitabile il lunedì dalle ore 14.30 alle 19.30; il martedì, il mercoledì, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 19.30; il giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Il biglietto intero costa 13 Euro il ridotto 11 Euro.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 ore ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...