Seguici su

Arte e cultura

Maurizio Cattelan colpisce ancora con l’installazione Kaputt a Basilea

Maurizio Cattelan, l’artista italiano che più ha fatto parlare di sè in tutto il mondo, colpisce ancora. In scena alla Fondazione Beyeler, tempio dell’arte a Basilea, fino al 6 Ottobre 2013, si può ammirare Kaputt, l’installazione che riunisce cinque versioni del lavoro Untitled del 2007.

Se prima era solo a ballare l’Hully Gully adesso sono in cinque a ballare l’Hully Gully. Maurizio Cattelan rincara la dose e dà vita ad una nuova e provocatoria installazione che moltiplica la celebre e sempre discussa opera del 2007 dal titolo Untitled.

Aveva annunciato solo due anni fa, durante la vasta retrospettiva a lui dedicata dal prestigioso Guggenheim Museum di New York, il suo ritiro dalla scena dell’arte contemporanea. Ma così non fu. L’artista italiano più provocatorio e conosciuto in tutto il mondo torna sotto le luci della ribalta e lo fa con il suo solito aplomb.

In esposizione alla Fondazione Beyeler di Basilea, e proprio in questi giorni di opening e via ufficiale dell’importante kermesse svizzera dell’Art Basel 2013, c’è Kaputt, un’opera firmata da Maurizio Cattelan che già sta facendo parlare tutto il web e ha nuovamente attirato tutti i riflettori sul maestro dei coup de théâtre.

L’ultimo progetto espositivo prevede infatti la moltiplicazione del cavallo imbalsamato, mutilato e conficcato nel muro presentato nel 2007. L’installazione Kaputt porta ora ben cinque versioni dell’Untitled sulla parete del rinomato polo museale della Beyeler disegnato da Renzo Piano. L’opera resterà accessibile al pubblico fino al 6 ottobre 2013 e sancisce il ritorno di Cattelan sul palcoscenico dell’arte contemporanea, o quasi.

Ad intrattenere i giornalisti durante la conferenza stampa Cattelan infatti non è presente, al suo posto c’è l’autorevole critico d’arte nostrano Francesco Bonami a fare le veci d’artista. Bonami che oltre a sostituirsi a Cattelan al vernissage ha anche redatto un testo visionario di accompagnamento all’opera. Ed ecco invece il commento del critico ai cinque cavalli di Cattelan sospesi nel nulla del tempo:

I cinque cavalli sono in qualche modo diversi dai singoli cavalli che Cattelan ha presentato in passato. Il cavallo solitario è una sorta di tentativo di fuggire la solitudine, sensazione che l’artista sta combattendo costantemente. Il salto, lo sforzo è delirante eppure eroico. I cinque cavalli trasformano invece l’illusione in panico, fuggono in una fuga precipitosa e lo sforzo individuale è una folla febbrile. Si tratta di un esodo quello a cui stiamo assistendo, non ad una ricerca di libertà. Come i cavalli di Malaparte in Finlandia che scappano dal lago ghiacciato, i cavalli di Cattelan non cercano la libertà, ma la sopravvivenza.

Via | Daringtodo

Foto | Facebook



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...