Seguici su

Arte e cultura

Milano in Arte 1945 – 2015: prima tappa allo Spazio Tadini

Settant’anni di panorama artistico in una sola grande esposizione.

“Milano in Arte 1945 – 2015”, le cime dell’Italia artistica si raccontano attraverso la “prima puntata” della rassegna ospitata presso lo Spazio Tadini di Milano. A partire da oggi e fino a fine mese, una raccolta di importanti opere di artisti che sono passati alla storia, sarà esposta a cura di Francesco Tadini e Anna Daelli con la collaborazione di Fondazione Marconi, esaltando quel vivace talento che caratterizza da decenni il tessuto urbano meneghino. Nomi noti come Lucio Fontana, Enrico Baj, Ercole Pignatelli, Giò Pomodoro, Bepi Romagnoni, Mimmo Rotella, Sergio Dangelo, Cesare Peverelli, Gianni Bertini, Roberto Crippa, Agenore Fabbri, Galliano Mazzon, Francesco de Rocchi, Gustavo Bonora, Dimitri Plescan, Giò Ponti, Turi Simeti e non ultimo Mino, per puntellare con una serie di indiscussi punti fermi, il fertile scenario creativo del capoluogo lombardo in una parabola che parte dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare in prossimità dell’Expo 2015, sottolineando come l’atteso evento dell’anno prossimo sia anche frutto di una lunga ed importante avventura culturale. La prima tappa di tale percorso sarà inaugurata proprio stasera cominciando a scandire il significativo decennio 1945/1956.

[img src=”https://media.artsblog.it/m/mil/milano-in-arte-1945-2015-prima-tappa-allo-spazio-tadini/milano-in-arte-spazio-tadini-romagnoni.jpg” alt=”Milano in Arte 1945 – 2015 | prima tappa allo Spazio Tadini, Romagnoni” height=”760″ title=”Milano in Arte 1945 – 2015 | prima tappa allo Spazio Tadini, Romagnoni” class=”post centered”]

Al culmine della crisi economica globale che stiamo attraversando, la scelta è di ripartire proprio dall’epoca della ricostruzione e della rinascita di quel complesso e vasto tessuto culturale che ridiede slancio e centralità alla metropoli lombarda. La data di conclusione di questo primo capitolo coincide, simbolicamente, con l’inizio della costruzione del Grattacielo Pirelli e della Torre Velasca: grandi monumenti rappresentativi Il destino di una grande metropoli deriva dalla storia delle idee e della bellezza non meno che dalle mutevoli fortune economiche.

[img src=”https://media.artsblog.it/m/mil/milano-in-arte-1945-2015-prima-tappa-allo-spazio-tadini/milano-in-arte-spazio-tadini-visual.jpg” alt=”Milano in Arte 1945 – 2015 | prima tappa allo Spazio Tadini, visual” height=”400″ title=”Milano in Arte 1945 – 2015 | prima tappa allo Spazio Tadini, visual” class=”post centered”]

1945 / 1956 Il dopoguerra
Dal 15 – 31 gennaio 2014
inaugurazione: mercoledì 15 gennaio 2014 dalle 18.00 alle 21.30
Spazio Tadini
via Jommelli 24, Milano

Via | spaziotadini.wordpress.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...