Auto
Mille Miglia 2013: due Bentley Blower alla Freccia Rossa
Oggi scatta da Brescia la Mille Miglia 2013, in programma fino al 19 maggio, lungo un itinerario celebrativo che dopo la tappa di Roma, dove è previsto l’arrivo nella serata di giovedì, farà rientro nella città lombarda, cuore pulsante di questo evento di passione dedicato alle auto d’epoca.

Sono 375 le vetture al via, selezionate esclusivamente tra i modelli che corsero la gara storica. Può sembrare una cifra alta, ma le richieste di iscrizione toccano ogni anno un valore multiplo, imponendo difficili riflessioni per scegliere gli esemplari da ammettere alla manifestazione rievocativa di questa sfida leggendaria, andata in scena ventiquattro volte dal1927 al 1957.
Fra i gioielli ai nastri di partenza, spiccano due Bentley Blower, opere d’arte su quattro ruote nate a cavallo fra gli anni venti e trenta. Si tratta di auto sovralimentate di 4.5 litri, che sposano al meglio la filosofia sportiva della casa di Crewe, la cui tradizione agonistica è nobile quanto il fascino aristocratico del marchio.
Uno degli esemplari che delizierà il pubblico della “Freccia Rossa” è un’auto da corsa, classe 1930, che prese parte alla 24 Ore di Le Mans di quella stagione; l’altro è un modello dimostrativo che continua ad andare forte anche dopo novant’anni sull’asfalto.
La prima è famosa per l’epica battaglia con una Mercedes Kompressor da 7 litri nella sfida della Sarthe, con Tim Birkin al volante, che seppe superare con due ruote sull’erba la “stella” di Rudolf Caracciola, dando prova di enorme coraggio. Purtroppo la sua impresa si concluse dopo 82 giri, ma la pressione messa sulla creatura tedesca aprì le porte del successo ai compagni di team Woolf Barnato e Glenn Kidston.
La seconda Blower pronta a rombare sulle strade della Mille Miglia è una quattro posti scoperta Vanden Plas, dal fascino meno intenso, ma comunque importante nella storia di casa Bentley, per il suo ruolo di vettura dimostrativa, che continua ancora oggi a stupire, grazie al carattere stilistico e alla piacevolezza del design, che la rende gradevole da ogni angolo d’osservazione. Funziona pure molto bene, a dispetto del grande chilometraggio accumulato nei decenni.
Via | Bentleymotors.com
