Seguici su

Eventi

Mito settembre musica 2017: La fabbrica tra i ciliegi, il concerto nel Polo Industriale Pirelli

La musica del Festival MITO torna in fabbrica con il concerto nel Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese. Scopri tutto su Deluxeblog

[blogo-gallery id=”284126″ layout=”photostory”]

La musica del Festival MITO torna in fabbrica con il concerto nel Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese, in un appuntamento che sarà non solo scenario del concerto, ma anche elemento ispiratore: è proprio dai suoi suoni e dai suoi ritmi produttivi, infatti, che è nato “Il canto della fabbrica”, che sarà eseguito con due prime esecuzioni assolute dal titolo ‘La fabbrica tra i ciliegi’, proprio per richiamare quei ciliegi che fiancheggiano lo stabilimento Pirelli di Settimo.

La composizione, commissionata dalla Fondazione Pirelli al compositore e violista Francesco Fiore, è stata appositamente pensata per il violino del Maestro Salvatore Accardo che nei due appuntamenti in calendario dirigerà la sua Orchestra da Camera Italiana guidata dal primo violino Laura Gorna.

La vita complessa e strutturata di un grande stabilimento produttivo, il pensiero e il lavoro dell’uomo, e la voce profonda delle macchine – dai mescolatori ai moderni Next Mirs (il sistema Pirelli di produzione automatizzata degli pneumatici) – costituiscono i motivi ispiratori del nuovo brano musicale, la cui esecuzione avverrà nel cuore dello stabilimento produttivo: il reparto confezione degli pneumatici.

Macchine confezionatrici e pneumatici fungeranno anche da suggestive quinte sceniche di un concerto caratterizzato dalla contemporaneità della musica e originalità della sala, all’interno della fabbrica tecnologicamente più avanzata di Pirelli, “la fabbrica bella”, hi-tech, sicura, luminosa, ambientalmente e socialmente sostenibile. Sia nell’occasione milanese sia in quella di Settimo Torinese, il programma delle due serate proseguirà con le pagine musicali del Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach e della Serenata per archi in do maggiore op. 48 di Petr Il’iĉ Ĉajkovskij.

Con l’edizione 2017 si consolida il sodalizio ormai decennale avviato nel 2007 tra Pirelli e il Festival MITO SettembreMusica. “Il canto della fabbrica” si inserisce infatti nel sostegno dato da Pirelli agli appuntamenti dell’edizione milanese e torinese del Festival e dimostra il legame che l’azienda da sempre stringe con i territori che ospitano le proprie realtà industriali. La commistione di quest’opera musicale e il concerto in fabbrica mirano a riproporre l’industria come protagonista dell’economia: lo stabilimento Pirelli di Settimo testimonia, infatti, il cambiamento e la crescita della fabbrica, con le tecnologie più sofisticate basate su innovazione e automazione industriale.

Con “Il canto della fabbrica” Francesco Fiore cerca di dar voce al nuovo volto della fabbrica contemporanea, fatta di uomini e macchine digitali. E l’ascolto musicale può aiutare a comprendere il senso profondo delle mutazioni in corso. Impresa è cultura, nel segno della contemporaneità.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...