Seguici su

Design

Mondiali 2014, chi ha inventato il cartellino giallo?

Mondiali 2014 quasi finiti, ma prima della finale rispondiamo ad una domanda che si fanno in molti: chi ha inventato il cartellino giallo?

Tutto il mondo attende la partitissima di stasera che decreterà chi, fra Germania e Argentina, sarà la squadra campione dei Mondiali di Brasile 2014. Ma una domanda fra tanta febbre calcistica, sudore, colpi di calore e mozzicate a tradimento ci sorge spontanea: chi ha mai inventato il cartellino giallo, simbolo di ammonizione certa per il giocatore che commette fallo?

Il “designer” della yellow card più famosa del mondo, adottata dalla FIFA negli anni 70, fu l’arbitro inglese Ken Aston, uno dei più duri e temibili di sempre. Storia vuole che durante una partita fra Inghilterra e Argentina, un diverbio fra un giocatore argentino e l’arbitro tedesco che stava regolando l’incontro, sia costata l’espulsione del primo, invitato ad uscire dal campo dallo stesso Aston, intervenuto per sedare l’alterco.

Tornando a casa dopo la partita ed evidentemente rimuginando sulla poco equa espulsione per violenza verbale a cui aveva assistito, Aston, fermo al semaforo, fu colpito da ispirazione:

Mentre guidavo per Kensington High Street, il semaforo diventò rosso ho pensato, ‘Giallo, stai calmo, rosso, stop, sei fuori!’

Così, da quella semplice illuminazione è arrivato il cartellino giallo, che oltre a segnalare le ammonizioni durante le partite di calcio, lo fa anche in un’altra dozzina di giochi singoli e di squadra tra cui scherma, hockey su prato, pallavolo e pallanuoto.

Rob Walker, del Design Observer ha fatto anche una giusta riflessione su questo semplice oggetto dalla funzione ormai indispensabile, giudicato come un “dispositivo teatrale” in grado di permettere all’arbitro-regista di dare degli ordini ai calciatori-attori:

I cartellini sono una soluzione brillante al problema di assegnare una penalità e trascendono dalla lingua; il loro significato non è compreso solo dagli uomini in campo, ma anche dalla gente allo stadio e dagli spettatori che guardano la partita da uno schermo. Sarebbe difficile immaginare ormai un gioco che li ometta

Quello che invece è più difficile, sempre secondo Walker, è trovare informazioni e caratteristiche precise su questo attrezzo, a partire dal formato e dalla tonalità di giallo perfetta. Ma alla fine questi sono dettagli. L’importante, come per ogni buon gioco, è rispettare le regole per evitare di ricevere punizioni. E il cartellino giallo tante volte è meglio se resta nel taschino dell’arbitro.

Via | Smithsonian



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...