Seguici su

Arte e cultura

Mondiali 2014, finale Brasile – Olanda: alla scoperta di Brasilia

La città è Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, scopriamo perchè

Sabato 12 luglio la città di Brasilia, capitale del Brasile, ospiterà la partita per il 3° e 4° posto della Coppa del Mondo FIFA 2014 tra la squadra dei padroni di casa e l’Olanda.

La città, che sorge su un altopiano a 1.172m di altitudine, ha però una particolarità: dal 1987 è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

Prima del 1960 la capitale del Paese sudamericano era Rio de Janeiro. In base ad un articolo della costituzione repubblicana del paese che prevedeva il trasferimento della capitale il presidente di allora Juscelino Kubitschek ordinò la costruzione della città partendo da zero.

L’incarico venne conferito al progettista urbano Lúcio Costa. A lui si unirono Oscar Niemeyer, architetto capo della gran parte degli edifici pubblici, e Roberto Burle Marx, landscape designer. Il piano urbanistico fu basato sulle teorie di Le Corbusier, e alla base del progetto della città c’era una semplice croce, che fu poi adattata al territorio.

Brasilia fu così edificata in 41 mesi e venne inaugurata il 21 aprile 1960. E’ considerata la migliore espressione di pianificazione urbanistica del 20° secolo: oggi conta 2,56 milioni di abitanti ed è la quarta città più grande del Brasile.

La sua forma è unica, infatti ricorda un aeroplano: alcuni degli edifici istituzionali più importanti della città (il Congresso Nazionale, la Corte federale di giustizia, la Corte costituzionale brasiliana e il Palazzo Planalto, sede del Governo) sono situati nella posizione che rispecchia una fusoliera, per simboleggiare le funzioni di guida e autorità per l’intero Paese. Tutti i luoghi citati sono aperti al pubblico e visitabili. Altre particolarità architettoniche sono il Palazzo Alvorada, residenza ufficiale del presidente, il Teatro Nazionale, la Catedral Metropolitana Nossa Senhora Aparecida e il Museo Nazionale.

In foto: il progetto originario.

Se nella ‘cabina di pilotaggio’ ci sono gli edifici governativi, nelle ali di questo aereo immaginario (Ala Nord e Ala Sud) ci sono le aree residenziali della città, arricchite da numerose aree verdi e circondate dalla natura con piscine naturali, specie rare di flora e fauna, caverne, laghi e cascate. Ogni ala è lunga circa 7 km e il viale che si trova fra il lago e le ali è chiamato ‘L4 Sul’ o ‘L4 Norte’, a seconda dell’ala che si prende come riferimento.

La città resta costantemente in espansione, ma deve comunque seguire il piano originale.

Nel caso in cui vi trovaste di passaggio a Brasilia, potrete ammirare il paesaggio salendo sulla Torre della Televisione, alta 224 metri.

National Congress - Brasilia (1)



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...