Seguici su

Mostre a Torino 2014: Luciana Littizzetto e Caterina Fossati curatrici di “Resilienze 2.0”

La collettiva d’arte contemporanea sarà visitabile fino al 19 settembre presso il Palazzo Saluzzo di Paesana

Sarà visitabile fino al 19 settembre a Palazzo Saluzzo Paesana la mostra “Resilienze 2.0” a cura di Luciana Littizzetto e Caterina Fossati: la collettiva d’arte contemporanea ospita le opere di dieci artisti italiani e internazionali invitati a declinare il concetto di ‘resilienza’ (ovvero la capacità di affrontare in maniera positiva le difficoltà della vita).

Hanno spiegato le curatrici che ai giorni nostri si respira nell’aria un generale senso di ‘non futuro’, da quello che si legge, si vede e si ascolta in giro. C’è insomma la profonda convinzione che nulla possa veramente cambiare,

“che il passato è stato, il presente non soddisfa e il futuro latita. Questo si respira anche nel mondo dell’arte dove pochi sono i segnali di modernità e di ricerca e molti quelli di stasi. Le opere ‘Stanno’ come in un lunghissimo fermo immagine. Quasi che non ci fosse più voglia e soprattutto tempo per inventare, cambiare, rinnovare, essere di nuovo.”

Lo scopo di questo progetto è stimolare i giovani artisti a ripartire,

“A trovare il senso. A indagare la possibilità, a declinare di nuovo una qualche forma di futuro.”

Questo perchè un ‘domani’ esiste, per forza. Bisogna soltanto “esercitare gli occhi per vederlo”, perchè

“Non sono le energie che mancano, manca il coraggio. Il fiato per andare. Per ritrovare un senso. Ciascuno il proprio. Non è detto che tutti debbano andare nella stessa direzione ed è proprio questo il bello. Dare di nuovo forma ai pensieri buoni. E poi non avere paura di sbagliare. I problemi non si risolvono: si superano. Questo è il segreto. Provare a scavalcare il presente e ridare un senso al futuro.”

Informazioni e orari

Il Palazzo dei Marchesi Saluzzo di Paesana si trova nel centro storico di Torino, in via della Consolata 1 bis a Torino. Fu realizzato da Gian Giacomo Plantery tra il 1715 e il 1722 per Baldassarre Saluzzo di Paesana ed è il più vasto e articolato palazzo nobiliare della città. All’interno l’Appartamento Padronale dei Saluzzo conserva ancora oggi arredi e decori settecenteschi.

La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile da martedì a domenica dalle 15 alle 19.

Espongono gli artisti:

Cornelia Badelita, Valerio Berruti, David Bowes, Alessandro Gioiello, Mizokami Kasumasa, Sarah Ledda, Nicus Lucà, The Bounty Killart, Nadir Valente e Zhang Zhe.

Il palazzo è a pochi minuti di distanza dalle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...