
In soli 9 giorni sono già 14.225 i visitatori che hanno ammirato la mostra “Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento”, allestita presso la Basilica Palladiana a Vicenza – e visitabile fino al 4 maggio 2014 -. Altri 70 mila visitatori si sono già prenotati, e Marco Goldin, curatore e organizzatore dell’esposizione, ha dichiarato:
“A funzionare è ovviamente la mostra in sè ma anche il luogo, Vicenza, città bellissima e accogliente, come ben sa chi è venuto qui lo scorso anno per ammirare la precedente esposizione sulla storia del Ritratto”
Il sindaco Achille Variati ha aggiunto:
“Siamo molto soddisfatti di questa partenza brillantissima. Ancor più ci piace che i visitatori definiscano Vicenza come città che piace, e molto. Vicenza è un gioiello e siamo onorati che, grazie alle mostre, moltissimi se ne stiano finalmente accorgendo”
La mostra è dedicata alla storia del paesaggio in Europa e in America dal Seicento al Novecento, attraversando lo studio della natura a partire dal XVII secolo, per giungere alle ninfee dipinte da Claude Monet (1840-1926). Novanta dipinti, dieci disegni provenienti da alcuni tra i maggiori musei del mondo e da alcune preziose collezioni private: “Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” si divide a in cinque sezioni, che descriveranno i momenti fondamentali legati alla narrazione della natura come fatto autonomo e indipendente rispetto alle figure.
Come raggiungere la Basilica Palladiana
La Basilica Palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza, realizzata da Andrea Palladio. Si trova in Piazza Dei Signori.
Biglietti e orari
La mostra è visitabile:
da lunedì a giovedì – ore 9-19
da venerdì a domenica – ore 9-20
Il costo del biglietto con prenotazione è:
Intero 13€ (20€ con visita guidata in italiano)
Ridotto 10€ studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni (17€ con visita guidata in italiano)
Ridotto 7€: minorenni (6-17 anni) (14€ con visita guidata in italiano)
Senza prenotazione invece:
Intero € 12,00
Ridotto € 9,00: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni
Ridotto € 6,00: minorenni (6-17 anni)
C’è anche un biglietto ‘aperto’ – 15€ – per visitare la mostra in qualsiasi momento.
L’ingresso è gratuito per i bambini fino a cinque anni compiuti (non in gruppo scolastico), per i giornalisti con tesserino e per gli accompagnatori di portatori di handicap.