Seguici su

Pittura

Mostre a Firenze 2014: la “Femminilità Radicale” di tre artiste degli anni ’60-’70 al Museo Gucci

Dalla collezione Francois Pinault per la prima volta in Italia al Museo Gucci di Firenze una mostra sulla femminilità nell’ottica di tre artiste degli anni Sessanta e Settanta.

La mostra è stata inaugurata già da qualche mese, ma rimarrà aperta fino al 7 Settembre 2014, chiusura ancora lontana che darà il benvenuto alla primavera artistica di Firenze di Piazza della Signoria. La femminilità, oggi come negli anni Sessanta, rimane un concetto importante per sbrogliare la matassa sociale da tante problematiche. Nella mostra Femminilità Radicale, per prima volta in Italia sono in mostra tre artiste Alina Szapocznikow, Lee Lozano e Evelyn Axell coetanee ma lontane per provenienza geografica e accomunate dall’aver portato l’arte all’essenza della femminilità che negli anni ’60 si chiamava “femminismo”.

Quanto siano radicali oggi le loro idee sulla femminilità è difficile dirlo, abituati a dover fare i conti con la cultura visiva che ha manipolato a piacimento il corpo della donna, a volte in contrasto con il modello proposto negli anni ’70 da molte artiste, in prima linea contro ogni forma di potere. Nelle opere d’arte di Alina, Lee e Evelyn la femminilità non ha nulla di ideologico e assoluto, ma va ad intrecciarsi con episodi biografici, con le mode artistiche del tempo, con una società che stava diventando globalizzata, dimostrando una capacità di analisi attenta e indipendente, ribelli com’erano ai limiti sociali.

mostra-firenze-alina-femminilità-radicale-museo-gucci.j02pg

Alina Szapocznikow (1926), era un’ebrea polacca: la sua vita prima segnata dai campi di concentramento, poi da una lunga malattia che l’ha portata alla morte è scritta nelle sue sculture, parti di corpo frammentato, emanazione del dolore, ma anche verità da tutelare nella propria organicità in evoluzione. Le sculture sono realizzare con materiali moderni per l’epoca come poliestere e poliuretano, arricchite dal ’63 in poi, quando le fu diagnosticata la malattia,da resine, garze, giornali e fotografie sgualcite. Belga invece la pittrice Evelyn Axel che, ispirata da Matisse, migliora la propria tecnica ad olio per continue sperimentazioni “radicali”. La sua pittura sembra prendere vita dalla Danza di Matisse, dove colori e elementi pop e psicadelici vanno a delineare con essenzialità le sagome dei corpi femminili che diventeranno sempre più erotici alla fine degli anni ’60. Poco accettata dalle gallerie decise di chiamarsi semplicemente Axell per esprimere ancora più liberamente l’energia vitalistica di donne il cui desiderio è fondamento della propria natura. Anche per Axell le tecniche pittoriche vanno dall’uso del plexiglas alla vernice per le auto, fino al clartez materiale che ha dato alle sue opere caratteristiche opaline ed evanescenti.

mostra-firenze-lee-lozano-femminilità-radicale-museo-gucci.0ijpgL’ americana Lee Lozano dedica la sua ricerca ad uno stile concettuale: inizialmente le sue opere ispirata da Oldenburg ePhilipp Guston, rivelano l’attenzione per i dettagli nella concezione del corpo distorto dove rimangono visibili i segni di violenza. Nella prima fase sono chiari i riferimenti agli organi maschili sotto le sembianze di utensili da lavoro; nell’ultima fase invece utilizza la scienza per studi sulla percezione e rifrazione della luce. Nella serie Onda, infatti, il minimalismo per lei è ciò che di più radicale possa esserci, sintomo di un mondo dell’arte da rinnegare. La sua idea di femminilità è quella che si scaglia contro il potere compresa quella delle donne decidendo nell’opera del ’71 di boicottarle, ma anche il potere delle gallerie, chiuse nella loro forma di capitalismo e degli artisti nel loro ego senza capacità di condivisione.

Tre artiste radicali negli anni ’60, come ai nostri giorni.

Le informazioni:

“Femminilità Radicale”, Museo Gucci
piazza della Signoria, 10
Firenze

Orari:
per info: +39 055 75923302
Biglietto: € 6

Foto| Evelyn Axell, Museo Gucci, Hauser & Wirth



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...