Seguici su

Pittura

Mostre Firenze 2014: la riscoperta dei “Primitivi” nel collezionismo del ‘700 e dell’800

La mostra a Firenze ci avvicina al collezionismo dei ricchi e degli eruditi tra ‘700 e 800 che amavano l’arte dei Primitivi

Inaugurata il 24 giugno a Firenze per l’evento Un anno ad Arte la Galleria dell’Accademia apre i battenti alla sua seconda mostra: La Fortuna dei Primitivi.Tesori d’arte dalle collezioni italiane tra Sette e Ottocento. Fino all’8 dicembre infatti, la Galleria di Firenze dove è conservato il celebre David di Michelangelo, ospiterà nelle proprie sale le opere degli artisti pre-raffaeleschi e pre-michelangioleschi. Il David, dalla muscolatura atletica e lo sguardo lungimirante, rappresenta la cesura cronologica oltre la quale secondo Vasari, “fiorentinocentrico”, l’arte si affranca definitivamente dalla tradizione.

Le opere in mostra appartenevano a 42 collezionisti tra aristocratici, intellettuali ed esponenti illustri che hanno “salvato” le opere del Trecento e del Quattrocento italiano altrimenti destinate alla dispersione e alla dimenticanza. Questo collezionismo ha assunto dalle origini il carattere pionieristico, in quanto tra ‘700 e 800 le opere della tarda antichità cristiana, del Medioevo e del primo Rinascimento circolavano sottobanco tra estimatori eruditi. Opere di Bellini, Simone Martini, Frà Angelico, Andrea Mantegna, Antonello da Messina, Cosmè Tura, Arnolfo di Cambio si affrancavano dai giudizi severi di Vasari che aveva definito tutti gli artisti precedenti a Michelangelo e Raffaello rappresentanti di uno stato dell’arte oscuro. La fortuna dei Primitivi è il risvolto di un destino invece oscurato dalla critica, che un saggio di Giovanni Previtali del ’64 “la Fortuna dei Primitivi” ha smascherato rivelando le origini della “sfortuna” di una schiera di artisti in bilico tra tradizione bizantina, come Lippo Memmi e il Maestro della Maddalena e innovazione rinascimentale come Mantegna già rivolto alla prospettiva.

La circolazione delle opere dei Primitivi in Italia ha preso piede da fatti storici noti, come l’arrivo del governo napoleonico in Italia che ha saccheggiato i centri religiosi come chiese e conventi, ricchi di opere d’arte e le ha destinate al mercato privato.L’allestimento vi guiderà in questo inedito labirinto collezionistico, simulando le fastose dimore dei mercanti d’arte che hanno oggi il merito di aver conservato opere altrimenti dimenticate e non apprezzate dalla critica del passato



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...