
Due le mostre in programma a Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento nel 2014.
Si partirà ad ottobre, con “VI.TE Milano e la Lombardia alla prova del Terrorismo”, visitabile fino a dicembre: la mostra intende preservare la memoria e promuovere la conoscenza della nostra tormentata storia recente come uno strumento essenziale per costruire un sentimento di cittadinanza maturo, critico, consapevole e per educare alla legalità.
Si tratta di un viaggio emozionale negli anni più bui della storia di Milano, della Lombardia e d’Italia, per non dimenticare.
Seguirà a dicembre (fino a marzo 2015) “I lavoratori del cibo – Un racconto attraverso le fotografie e i documenti dell’Archivio del Lavoro”: è una mostra fotografica di Silvestre Loconsolo, fotografo del lavoro, in omaggio al tema di EXPO 2015 ovvero ‘Nutrire il pianeta’. L’esposizione, suddivisa in sezioni tematiche e corredata da una sezione documentale sui lavoratori della terra, mette a confronto il lavoro in luoghi diversi del mondo, componendo un racconto fotografico comparato, che ripercorre la storia del lavoro e del cibo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XX secolo.
Le immagini sottolineano il diritto degli esseri umani a una alimentazione equilibrata e corretta, utile alla salute. Dalla cultura alimentare del nostro paese, dall’iniziativa di medici e ricercatori può venire un contributo di idee e azioni utili allo sviluppo dei Paesi terzi.
Come raggiungere Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento
Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento si trova a Milano, in via Borgonuovo 23. E’ facilmente raggiungibile con la metropolitana (M2 linea verde – fermata Lanza, o linea gialla M3 – fermata Montenapoleone), oppure con i mezzi di superficie (tram 1-2 o bus 41-61-94).
Foto | Comune di Milano