Seguici su

Scultura

Alla Fondazione Marconi di Milano torna la mostra su Louise Nevelson

Alla Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea torna dopo 43 anni la mostra su Louise Nevelson

[blogo-gallery id=”135501″ layout=”photostory”]

Scultura o collages, architetture o assemblaggi di materiali riciclati: così è l’arte di Louise Nevelson, artista ucraina nata nel 1899 che tra Stati Uniti e Sud America ha compiuto i suoi studi d’arte. In Italia Louise Nevelson arriva per la prima volta nel 1971 quando Giorgio Marconi vide le opere alla Galleria Pace di New York. Da quell’incontro nasce la prima mostra alla Fondazione Marconi nel 1973, quando in Europa era ancora poco conosciuta, vi ritorna dopo 43 anni con una retrospettiva fino al 22 luglio.

In mostra 80 opere dal 1955 che percorrono le tappe più significative della sua straordinaria carriera artistica. Astrattismo e primitivismo si fondono nelle opere dell’artista che ha scelto di “parlare al legno” attraverso composizioni monumentali, ma delicate allo stesso tempo, riflesso di scelte che non temono lo spazio e si lasciano andare all’invenzione. Provate a osservare da vicino Dawn’s Host del 1956 o Homage to the Universe del 1968, o le opere della serie End Of The Day del 1973, vi sembrerà di trovarvi di fronte a totem alchemici alla ricerca di un’armonia perduta.

C’è il Surrealismo e anche il dadaismo nella ricerca artistica di Louise Nevelson, ma ritroviamo anche la potenza dei murales politici di Rivera, con cui aveva collaborato all’RCA Building e alla New Workers’ School. Ma non potremmo mai comprendere a pieno la sua arte senza immaginarla al lavoro, davanti ad un’idea più grande di sè. Le sue opere dopo il ’50 diventano sempre più monumentali, il legno di scarto il materiale prediletto, l’unico a “saperle rispondere”, il bianco e il nero gli unici colori usati: due non-colori che li racchiudono tutti, a cui aggiunge l’oro dagli anni’60.

Le opere hanno i nomi della natura e dell’universo, la tecnica sempre più minuziosa: l’artista preleva dalla realtà che abbandona cose e persone, per comporre un nuovo ordine e mettere al mondo il frutto di “doglie psichiche”, come lei stessa affermava.

Informazioni

Durata della mostra: 13 maggio – 22 luglio 2016
martedì – sabato 10-13, 15-19 fino all’11 giugno 2016
lunedì – venerdì 10-13, 15-19 a partire dal 13 giugno 2016
Ingresso gratuito

Foto| fondazionemarconi.org



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...