Seguici su

Musei Roma da visitare: il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps

Nelle vicinanze di Piazza Navona è situata una delle sedi del Museo Nazionale Romano nel Palazzo Altemps: tra le opere delle collezioni e mostre temporanee

[blogo-gallery id=”136049″ layout=”photostory”]

Non basta una sola giornata per visitare il Museo Nazionale Romano. Il museo, infatti, si è trasformato nel tempo e dalle Terme di Diocleziano, sede originaria si ingrandisce interessando altre tre diversi sedi del centro di Roma: Palazzo Massimo, Crypta Balbi e Palazzo Altemps, di cui oggi vi parlo. Dal 1889 ad oggi il Museo Nazionale raccoglie reperti, sculture e collezioni che testimoniano la variegata storia di Roma, ripercorrendo le origini culturali, sociali e religiose attraverso raffinati esempi d’arte.

Palazzo Altemps noto anche come Palazzo Riario, perchè progettato da Melozzo da Forlì per Girolamo Riario, fu dimora del cardinale austriaco Marco Sittico Altemps e della sua famiglia fino all’800. Maria Altemps si sposò proprio in questo palazzo con Gabriele d’Annunzio. Ecco le collezioni e le mostre da vedere:

Immagine di Potere

Una mostra fino al 17 luglio del fotografo francese Olivier Roller che ripercorre attraverso 18 opere le immagini del potere. In occasione de “La Francia in scena” organizzata dall’Institut Français di Roma, il fotografo ritrattista esplora il potere dalla fisionomia degli uomini del passato: Giulio Cesare, Luigi XIV, gli dei e i protagonisti delle più famose sculture antiche. Gli uomini di ieri affiancati ai ritratti di uomini contemporanei, personaggi illustri dello star system, banchieri ed aristocratici consapevoli della loro forza, ma anche dell’illusione che si nasconde.

Collezioni

La collezione Altemps che prende il nome dal cardinale Marco Sittico Altemps, con la passione per la statuaria antica è stata la più smembrata. Potrete però vedere Ercole giovanile, un atleta in riposo, una Menade e una Demetra, e le sculture dello scalone monumentale. La collezione Boncompagni Ludovisi appartenuta al cardinale nel 1621-1623, rinvenuta nei pressi delle sue proprietà tra Pincio e Quirinale, ha tra i suoi pezzi più importanti il Galata suicida, l’Athena Parthenos, il sarcofago Grande Ludovisi, il Trono Ludovisi con il bassorilievo della nascita di Venere, e l’Ares Ludovisi, una copia romana di un originale greco attribuito a Scopa o a Lisippo. Soffermatevi poi a vedere le origini di Roma raccontate nel frammento del sarcofago (170-180 d.C) appartenuto alla collezione Mattei, i rilievi capisaldo degli studi sulla statuaria antica nella Loggia Meridionale della collezione del Drago e la collezione di reperti egiziani e di maestranze romane, provenienti dall’area del cosiddetto Iseo e Serapeo Campense, il tempio dedicato ad Iside e Serapide nel Campo Marzio.

Biglietti

Biglietto unico valido 3 giorni per 4 siti (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano) € 7,00 ridotto € 3,50. Per la mostra supplemento al prezzo di € 3,00.

Orari

Aperto dalle 09.00 alle 19.45 dal martedì alla domenica. Venerdì dalle 09.00 alle 23.00.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...