Seguici su

Eventi

Musei statali gratis domenica 1° maggio 2016, #DomenicalMuseo

Nonostante cada nel giorno della Festa dei Lavoratori, i musei statali saranno comunque aperti

[blogo-video id=”134848″ title=”Musei statali, le domeniche gratis funzionano” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20150108_video_16062064.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20150108_video_16062064″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0ODQ4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTAxMDhfdmlkZW9fMTYwNjIwNjR8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzQ4NDh7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzNDg0OCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzNDg0OCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Il Primo Maggio sarà anche #Domenicalmuseo, l’iniziativa ministeriale che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.

Vi segnaliamo le proposte a Torino, Bologna, Venezia e provincia con gli orari di apertura.

TORINO e provincia

Castello Ducale, giardino e parco di Agliè (Agliè)
8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Città Romana – Area Archeologica di Industria (Monteu da Po)
9.00 – 19.00
Musei Reali (Armeria Reale, Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Palazzo Reale di Torino)
8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
Area Archeologica (Susa)
10.00 – 18.00
Archivio di Stato
9.00 – 19.00
Palazzo Carignano
9.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Museo Archeologico Nazionale
Aperto
Giardini Reali
9.00 – 19.00
Villa della Regina
9.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00)

BOLOGNA e provincia

Pinacoteca Nazionale di Bologna
13.30 – 19.00
Pinacoteca Nazionale di Bologna in Palazzo Pepoli Campogrande
8.30 – 20.00
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” ed area archeologica (Marzabotto)
09.00 – 18.30 area archeologica 08.00 – 19.00

VENEZIA e provincia

Museo Archeologico Nazionale Concordiese e Area archeologica (Portogruaro)
8.30 – 19.30
Museo Archeologico di Altino (Quarto d’Altino)
8.30 – 19.30
Area archeologica della porta-approdo di Strada e Domus (Quarto d’Altino)
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Museo Nazionale di Villa Pisani (Stra)
09.00 – 20.00
Biblioteca Nazionale Marciana
10.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Archivio di Stato
8.30 – 18.30
Galleria “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro
8.15 – 19.15
Gallerie dell’Accademia
13.45 – 19.15
Museo Archeologico di Venezia
8.15 – 19.15

[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/133631/musei-statali-gratis-milano-roma-napoli-firenze-domenicalmuseo”]L’iniziativa ministeriale riscuote sempre un grande successo di pubblico. Cosa visitare a Milano, Roma, Napoli e Firenze.[/related]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...