Seguici su

Musei vaticani, cosa vedere

Ecco cosa vedere nei Musei Vaticani di Roma, scrigno di tesori, aperti anche di notte

[blogo-gallery id=”137130″ layout=”photostory”]

Fino al 28 ottobre escluso il mese di agosto, i Musei Vaticani aprono le sue porte ai visitatori che vorranno passare la serata tra i tesori millenari delle collezioni vaticane. Tutto il giorno e al tramonto: non basterebbe una sola visita per la più grande collezione al mondo, nata nel ‘500 per volere di Giulio II, che raccoglie reperti di arte egiziana, medievale, rinascimentale e moderna e che comprende oggi anche i palazzi vaticani. Basterà scegliere il vostro percorso leggendo i nostri suggerimenti:

Pinacoteca Vaticana: 460 dipinti in diciotto dagli artisti Primitivi (XII-XIII secolo) ad artisti contemporanei del ‘900. Potrete ammirare opere di Giotto, Beato Angelico, Perugino e a Raffaello, Leonardo a Tiziano, Veronese, Caravaggio. Non perdete i bozzetti preparatori di Bernini per il colonnato di San Pietro.

Collezione d’Arte Moderna:
nell’appartamento Borgia le opere religiose degli artisti più famosi del’900 da Van Gogh, Auguste Rodin, Paul Gauguin, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Paul Klee, Otto Dix, Maurice Utrillo, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Oskar Kokoschka, Renato Guttuso, Francis Bacon, Salvador Dalí, Pablo Picasso e la Sala Matisse.

Museo Chiaramonti: voluto e progettato nel suo allestimento da Antonio Canova nel 1815, il museo raccoglie le antichità romane e greche, una ricca raccolta di ritratti antichi, sarcofagi e reperti rinvenuti nel territorio, come i resti delle antiche navi di Caligola rinvenute sul fondo del Lago di Nemi (Rm); una collezione di arte antica si può visitare anche al Museo Gregoriano Profano, dove sono conservati i marmi del Partenone di Atene della scuola di Fidia.

[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/136342/musei-vaticani-la-cappella-sistina”][/related]

Museo gregoriano egizio: i reperti ritrovati a Roma provenienti dall’Egitto e da Villa Adriana, dalla Mesopotamia palestinese e dalla Siria, sono raccolti nelle nove sale del museo, riflesso della passione dei papi per l’Oriente.

Galleria delle carte geografiche:
dal Nord al Sud, l’Italia nelle carte geografiche realizzate dalle più famose maestranze fiamminghe attraverso un percorso tra i palazzi vaticani. Un percorso tra i cambiamenti fisici del nostro territorio e gli sviluppi della cartografia.

Cappella Niccolina e Stanze di Raffaello:
i fasti dell’antica Roma e del papato con i dipinti voluti dal papa Niccolò V. Realizzati dal Beato Angelico nel 1449 rappresentano le storie di San Lorenzo e Santo Stefano. Vicino la cappella, le 4 Stanze di Raffaello ,residenza privata di Giulio II: per la stanza di Costantino, Eliodoro, della Segnatura e dell’Incendio del Borgo Raffaello fu l’artista protagonista, ma potete vedere anche affreschi di Perugino, Perin del Vaga, Luca Signorelli e Lorenzo Lotto.

Loggia di Raffaello: una galleria di affreschi degli allievi di Raffaello tra cui Perin del Vaga e Giulio Romano, con storie della Bibbia realizzate dal 1517 al 1519. Capolavori della pittura ma anche della tecnica dello stucco, utilizzata qui per la prima volta per rendere il più fedele possibile le logge alla Domus Aurea di Nerone. Dalla Genesi ad Adamo ed Eva con le storie dei patriarchi della Chiesa in uno stile che risentì della lezione michelangiolesca.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...