Seguici su

Musei Vaticani: la Cappella Sistina

La Cappella Sistina ai Musei Vaticani: il capolavoro della pittura reso immortale da uno scultore

[blogo-gallery id=”137110″ layout=”photostory”]

“Non sono un pittore, non è il mio mestiere” disse Michelangelo. Il genio dell’arte amato da Giulio II che lo chiamò a Roma aveva le idee chiare su quelle che erano le sue aspirazioni. Ma forse non troppo consapevole era sui risultati che avrebbe potuto raggiungere con le proprie abilità pittoriche. La Cappella Sistina a Roma è il capolavoro universale dell’arte che raccoglie nei suoi 40 metri di lunghezza e 14 di larghezza il racconto dell’origine dell’umanità. Dal 1508 al 1512 Michelangelo dipinge la volta con 300 figure tratte dalla Genesi e dal 1535 al ’41 il Giudizio Universale dell’altare servendosi dell’impalcatura di Bramante e in condizioni difficili e provvisorie.

Il temperamento determinato e solitario nello stesso tempo, ostile e arrogante di Michelangelo hanno reso la Cappella Sistina il manifesto di un genio indipendente pieno di storia e messaggi nascosti. Gli studiosi hanno riconosciuto, infatti, tra le iconografie dell’Antico Testamento, tra i simboli della Creazione, della Redenzione, della Fede e della fine del mondo, interpretazioni anti-papali e a favore di una visione cosmopolita sostenuta dalla filosofia neo-platonica. Non solo azioni, ma soprattutto sentimenti tra gli episodi della volta, di uomini reali e mitologici, di fronte ai propri limiti e sofferenze.

Michelangelo non fu il solo a partecipare al progetto, prima di lui infatti, nel 1484 per volere di Lorenzo dè Medici di Firenze furono inviati a Roma i migliori artisti del tempo per suggellare la pace con il papa Leone X. Botticelli, Rossellini, Ghirlandaio, Pinturicchio, Piero di Cosimo, Perugino realizzarono dipinti sulla parete destra e sinistra della Cappella Sistina, che armonizzavano le versioni dell’Antico e del Nuovo testamento. Mentre il giovane Raffaello chiamato ad affrescare le stanze vaticane nel 1508 realizzò nella Cappella Sistina gli arazzi, oggi alla Pinacoteca Vaticana sulle storie di San Paolo e San Pietro. Un’ indole diversa da quella di Michelangelo, pronto a rivoluzionare ancora una volta l’arte italiana.

Per visitarla: aperta dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 16:00.
Biglietti: intero € 16,00, ridotto € 8,00. On line per chi vuole saltare la fila



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...