Museo del Prado a Madrid: tutte le informazioni per programmare la vostra visita
La capitale spagnola ospita una delle pinacoteche più importanti del mondo

E’ una delle pinacoteche più importanti del mondo, che custodisce quadri dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi: stiamo parlando del Museo del Prado di Madrid.
Da Sandro Botticelli a El Greco, da Artemisia Gentileschi a Francisco Goya, da Raffaello a Rembrandt, da Caravaggio a Pieter Paul Rubens, da Andrea Mantegna a Diego Velázquez: l’edificio che ospita il Museo del Prado fu ideato da Carlo III di Spagna, e la prima denominazione del museo, ‘Pablo Cervetto’, venne attribuita il 19 novembre 1819. La pinacoteca fu inaugurata con una mostra di alcune delle migliori opere della Collezione Reale Spagnola.
Il palazzo è composto da un corpo centrale con a fianco due gallerie allungate che terminano in baldacchini quadrati. All’interno invece ci sono le rotonde. Oltre alla collezione, al Museo del Prado è possibile ammirare anche mostre temporanee.
Informazioni utili
Il Prado si trova in Paseo del Prado a Madrid. E’ raggiungibile con la metropolitana (fermate: Banco de España e Atocha), il bus (linee 9, 10, 14, 19, 27, 34, 37 e 45) e il treno (stazione Atocha – treni locali: stazione Atocha RENFE e Recoletos).
E’ aperto dal lunedi al sabato dalle 10.00 alle 20.00. Di domenica e nei giorni festivi il museo è aperto dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre, mentre il 6 gennaio, 24 dicembre e 31 dicembre è aperto con orario ridotto (dalle 10.00 alle 14.00).
L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Il biglietto intero costa 14€ (generale + copia gratuita guida ufficiale: 23€), mentre il ridotto costa 7€. Ne possono beneficiare i cittadini sopra i 65 anni di età, i membri di famiglie numerose, i titolari della Carta Giovani e tutti i visitatori da lunedì al sabato dalle 18.00 alle 20.00, domenica e festivi dalle 17.00 alle 19.00.
Il biglietto speciale “Due visite all’anno” costa 20€, e qui potete trovare ulteriori informazioni sulle riduzioni e sulla gratuità dell’ingresso.
[blogo-gallery id=”126342″ photo=”1-16″ layout=”slider”]
