Seguici su

Installazioni

Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso, guerra di petizioni online

Guerra di petizioni online per la chiusura – e per la difesa – del museo fondato dal celebre studioso


Chiudete il Museo Lombroso! No, lasciatelo aperto!
Sostenitori e detrattori del Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso, il museo di antropologia criminale fondato a Torino da Cesare Lombroso nel 1876 presso l’università che ospita la sua collezione privata si scontrano online.

Le teorie dello studioso, fondatore dell’antropologia criminale che si basa sulla fisiognomica, sono ormai superate (e la cosa è ben nota), ma c’è chi non è d’accordo con l’esistenza stessa del museo. Un paio di settimane fa infatti il Comitato No Lombroso ha lanciato una petizione su Change.org per farlo chiudere:

“Ad oggi le sue teorie, che si basavano sulla fisiognomica, sono riconosciute false e senza fondamenti scientifici, ma quel museo resta ancora aperto e mostra al suo interno centinaia di crani, diversi scheletri e ricostruzioni di volti in cera, ma con peli e capelli originali (vedi foto). Di questi resti umani, che furono trafugati da Lombroso e dai suoi seguaci illegalmente, ne sono presenti ancora quasi mille all’interno del museo, resti che l’Università di Torino deve restituire ai comuni di appartenenza perchè ottengano una giusta e dignitosa sepoltura”

Dall’altra parte però ci sono i difensori di questa collezione, che hanno lanciato una contro-raccolta di firme sempre sulla stessa piattaforma:

“Alcune persone hanno pensato di farlo chiudere… adducendo ragioni di razzismo o ‘cavolate’ simili… senza neanche comprendere il senso del museo e senza aver mai neanche studiato nulla in materia tanto da non capire che le teorie di Lombroso sono state ampiamente superate da altre teorie (come avviene in tutti gli ambiti) ma che comunque fanno parte della storia della criminologia, e per Torino dovrebbe essere un onore poter ospitare un museo di questo tipo”

Una situazione insomma decisamente bizzarra. Tanto quanto il museo stesso.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...