Seguici su

Attualità

Museo di Arte Contemporanea di Fondazione Prada: nascerà a Milano dalla riqualificazione di un’area industriale

Il nuovo polo espositivo sorgerà in largo Isarco, tra viale Ripamonti e corso Lodi

E’ in arrivo un nuovo polo espositivo a Milano, che va ad aggiungersi alla già ben nutrita offerta artistica: si tratta del nuovo museo della Fondazione Prada, istituzione attiva dal 1995 nei settori della cultura e dell’arte contemporanea.

E’ un grande progetto di riqualificazione urbana che avrà luogo in una zona periferica della città, ovvero in largo Isarco (tra viale Ripamonti e corso Lodi). Il Comune di Milano e Prada S.p.A. hanno firmato una convenzione che prevede la riqualificazione dell’area e di alcuni edifici industriali risalenti agli anni Dieci del Novecento che da anni versano in stato di degrado. L’area si estende in tutto per 9.961 mq. A questi edifici già esistenti si aggiungeranno tre nuove strutture, che si estenderanno per 11.822 mq. La superficie totale del museo sarà quindi di 21.783 mq.

La vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris ha spiegato:

“Siamo molto soddisfatti che una grande area abbandonata della periferia milanese sia riqualificata e recuperata per ospitare un importante luogo di cultura e arte, che offrirà nuovi servizi e opportunità alla città e a questo quartiere, che sta vivendo grandi trasformazioni urbanistiche e sociali. Milano ha bisogno di interventi di qualità come questo, realizzabili grazie ad operatori privati lungimiranti che scelgono di riqualificare aree dismesse facendosi carico anche dell’interesse generale della città”

Il progetto del nuovo museo, che ospiterà mostre ed eventi culturali promuovendo la ricerca, lo studio e la conoscenza dell’arte contemporanea, è stato concepito dallo studio di architettura OMA guidato da Rem Koolhaas. L’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha aggiunto:

“La nuova, feconda alleanza tra pubblico e privato che il Comune di Milano sta portando avanti in molti settori della propria attività e, in particolar modo, nella produzione e nella promozione di iniziative, eventi e palinsesti culturali sta portando grandi risultati per tutta la città, e molti altri ne porterà nel prossimo futuro. Questa modalità di collaborazione, infatti, consentirà a Milano di avere nel 2015 un altro, nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea, che si porrà facilmente in dialogo con il Museo delle Culture. Un rapporto che avrà l’effetto di arricchire la vita culturale dell’intera città e la sua dimensione internazionale”

L’inaugurazione dei nuovi spazi infine è stata fissata nella primavera del 2015 e la convenzione firmata da Prada S.p.A. e dall’amministrazione comunale per la realizzazione del nuovo museo prevede una serie di servizi e agevolazioni per i cittadini, in particolare per gli studenti universitari e delle scuole medie inferiori e superiori. Sarà anche finanziata una borsa di studio annuale riservata ai neolaureati provenienti dagli atenei milanesi.

Foto | Flickr Comune di Milano



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...