Seguici su

Arte e cultura

Napoli, riaprono le chiese chiuse per le Conversazioni con i curatori

Dodici itinerari da agosto a dicembre, per ammirare alcuni siti normalmente chiusi al pubblico.

Lo sanno bene i Napoletani (si proprio quelli con la “N” maiuscola) che nella città c’è un tesoro nascosto ad ogni angolo di strada e persino sotto i piedi. In molti casi si tratta di capolavori quasi sempre inaccessibili, dei quali perdura però la memoria, che vengono aperti unicamente durante il Maggio dei Monumenti o per altri eventi, peraltro in certi casi estremamente rari. Luoghi ameni, cappelle, arciconfraternite, spesso anche restaurati ma chiusi al pubblico per mancanza di personale, nei quali si respira la storia e l’alito dell’intensa spiritualità partenopea, come la chiesa della Fondazione Real Monte Manso di Scala, stranamente collocata al terzo piano, in corrispondenza della più nota Cappella Sansevero. Un’iniziativa della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Napoli che va sotto l’opportuna denominazione di “Conversazioni con i curatori”, dato che saranno proprio gli esperti del suddetto polo ad illustrare l’enorme patrimonio storico-artistico della città.
E se gran parte degli incontri inseriti nell’iniziativa si sono già svolti, restano ancora cinque occasioni per inoltrarsi in luoghi normalmente nascosti al pubblico. Dodici itinerari e altrettanti appuntamenti concentrati in cinque date a scadenza mensile (collocate in corrispondenza degli ultimi sabati), per scoprire e ri-scoprire angoli incantati secondo il seguente calendario:

  • 31 agosto 2013. Ore 11,00 Chiesa di San Giorgio dei Genovesi; Santa Maria delle Grazie (detta anche la Graziella); Chiesa di Santa Barbara dei Cannonieri, ingresso Chiesa di San Giorgio dei Genovesi – Via Medina 56. Curatore Anna Chiara Alabiso.
  • 28 settembre 2013. Ore 11,00, Dipartimento di Pediatria della Seconda Università degli Studi di Napoli, dell’edificio in via Luigi De Crecchio,4 (Caponapoli). Restauro del soffitto decorato di primo novecento. Curatore Anna Pisani.
  • 26 ottobre 2013. Ore 11,00 Cappella del Monte di Pietà; Chiesa e palazzo di Monte Manso di Scala, ingresso Cappella del Monte di Pietà – Via San Biagio dei Librai, 114 Curatore Anna Chiara Alabiso.
  • 30 novembre 2013. Ore 11,00 ingresso della Chiesa di San Diego all’Ospedaletto (detta anche San Giuseppe Maggiore) Via Medina 3 – Complesso di San Diego all’Ospedaletto (oggi Caserma Iovino); Pietà dei Turchini; Fontana Medina. Curatore Anna Chiara Alabiso.
  • 28 dicembre 2013. Ore 11,00 largo San Giovanni Maggiore – Cappella Pappacoda; Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto; Chiesa di San Giovanni Maggiore; Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio; palazzo Penne; Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi. Curatore Anna Chiara Alabiso.

Foto by Maria.

Via | vesuviolive.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...