Seguici su

Giochi da tavolo

I giochi tradizionali e i passatempi del Natale

Tombola, cucù, mercante in fiera: tutti i giochi della tradizione natalizia da fare con amici e parenti.

Le feste natalizie sono il momento in cui parenti ed amici si ritrovano attorno ad un tavolo per mangiare, bere, condividere la gioia della festa ma anche giocare. Tombola, mercante in fiera, sette e mezzo sono i tradizionali giochi che tutti conoscono e che fanno parte della più antica tradizione popolare.

Tipica del meridione è la tombola, equivalente al più noto lotto. E’un gioco da tavola pluricentenario, visto che nacque a Napoli nel Settecento per sostituire proprio il gioco del lotto che durante le feste religiose veniva interrotto. Il suo nome deriva forse dal “capitombolo” che fa il numeretto nel cadere sul tavolo dal contenitore, che una volta aveva la forma di tombolo. Diffusa in tutta Italia, la versione napoletana è sicuramente quella più divertente, “colorita” dalle varie espressioni dialettali.

Altro tipico gioco della tradizione natalizia è il Mercante in fiera, gioco di carte figurate. Si gioca utilizzando due mazzi identici da 40 carte ciascuno. Un gioco del nord, visto che le origini si fanno risalire alla Venezia del Cinquecento.

Con le carte si possono fare poi tantissimi giochi e coinvolgere più giocatori. E’ il caso del sette e mezzo, il cui scopo è appunto quello di  avvicinarsi il più possibile al sette e mezzo con le carte senza “sballare”. Si gioca solitamente con le carte della scopa, alle quali si attribuisce un numero a seconda del segno.

Le carte napoletane vengono utilizzate anche per il gioco dell’asino, o ciuccio. Si gioca così: si escludono dal mazzo i tre cavalli, mentre l’ultimo viene nascosto nel mazzo dal mazziere. Una volta distribuite le carte ai giocatori, vanno eliminate le coppie e messe al centro del tavolo. Fatta questa procedura, chi ha il numero maggiore di carte  pesca dal giocatore alla sua sinistra una carta a caso, scartandola se questa fa coppia con una delle sue. Il gioco dura finché non resta uno solo con una carta non accoppiabile, il cavallo appunto, che sarà lo sconfitto.

Anche il gioco del cucù o la briscola, la scopa o il rubamazzetto sono dei passatempi piacevoli da fare, con la differenza che durante queste feste molti si divertono a puntare piccole cifre di denaro – come anche con la tombola – per dare un  premio ed invogliare i giocatori a fare più “mani”.

Di giochi, quindi, ce ne sono tanti, ma non importa quale esso sia, perchè alla fine quello che conta è giocare  per creare, durante quelle sere di festa, un’atmosfera gioiosa assieme alle persone più care.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...