Attualità
Negli USA il logo dei disabili diventa più dinamico
The Accessible Icon Project si è occupato di aggiornare il vecchio logo USA per i disabili, facendone uno più dinamico, con un’attenzione particolare alle norme di cui tenere conto per un buon marchio. Ciò su cui si è puntato è stato il cambio di postura nell’icona, più verosimile e dignitoso per le persone che rappresenta.

Sono cinque i cambiamenti che sono stati apportati, tutti a indicare una maggiore dinamicità dei disabili, e conseguentemente un loro contributo alla collettività e nella vita quotidiana, molto più attivo di quanto non sembri.
Cambia negli USA il logo per disabili
La testa è posta molto più avanti, a indicare il movimento, lo sforzo e l’impegno personale del disabile, vero protagonista. Le braccia sono posizionate all’indietro, ferme nell’atto di dare la spinta alle ruote, altro simbolo di capacità, iniziativa, autonomia, impegno. La fascia che interrompe la completezza della ruota partecipa all’idea di un senso di movimento, nonché è funzionale per lo stencil.
Anche le gambe sono lievemente oblique per i motivi abbondantemente già detti, tuttavia vengono definite coerenti con altre rappresentazioni del corpo all’interno del manuale per pittogrammi ISO 7001 – DOT. Ulteriore accortezza è stata porre le gambe alla corretta distanza dalla ruota, per avere così una grafica più pulita e leggibile.
Il sito del progetto è molto curioso, e si prodiga perché si diffondano queste nuove icone, distribuendo anche il materiale necessario per gli aggiornamenti. Personalmente una domanda mi attanaglia da quando ho saputo di questa novità: ma perché? Quale bisogno, quale urgenza, quale necessità c’è stata perché si cambiasse il noto pittogramma? Si potrebbe pensare nessuna, o forse qualcuna. Il dibattito è aperto.
Via | Repubblica.it
