Seguici su

Design

New York, una città costruita dalle donne

La New York costruita dalle donne, 5 nomi femminili poco noti associabili a progetti divenuti celebri

Che la Statua della Libertà di Liberty Island raffiguri una donna, è certamente fuori di dubbio. Ma quanto le donne siano “impelagate” nella nascita di quelli che oggi sono considerati edifici storici cittadini di New York, è una questione che ancora non ha trovato il giusto rispetto e la giusta luce.

Al contrario, nei progetti di quelli che oggi vengono considerati veri e propri monumenti newyorkesi, i nomi che risaltano sono squisitamente maschili. Mentre indagando più a fondo si riesce a scoprire che qualche gentildonna in quei disegni ci ha messo arte, bravura e zampino, contribuendo a renderli celebri.

Per rendere noti questi nomi poco famosi, la Beverly Willis Architecture Foundation ha avviato il Built by Women NYC, una “caccia” che coinvolge attivamente la cittadinanza, per trovare edifici, parchi, piazze ed elementi architettonici progettati da donne. Il fine ultimo è creare percorsi turistici e mappe interattive in rosa.

Le candidature sono accettate fino al 31 ottobre, ma noi già possiamo immaginare quali saranno le più gettonate. Di seguito la top five di Designerblog.

Copertina | da Flickr di Clément Belleudy

Il Ponte di Brooklyn

Il Brooklyn Bridge, fu un’opera progettata dall’immigrato tedesco John Augustus Roebling, che alla morte passò il testimone al figlio Washington Roebling. Quello che non tutti sanno è che a seguito della malattia da decompressione contratta da quest’ultimo, i lavori di costruzione del ponte furono seguiti fino alla fine dalla sua gentile consorte Emily Warren Roebling.

Il Giardino Botanico di New York

Chi ha la fortuna di visitare il Giardino Botanico di New York non potrà non soffermarsi nel Peggy Rockfeller Rose Garden, dalla celebre forma triangolare, ricco di sentieri e aiuole di roseti e giudicato uno dei più bei giardini del mondo. Ebbene, a progettarlo fu l’architetto paesaggista donna Beatrix Farrand.

Lo Union Carbide Building (o JPMorgan Chase Tower)

È uno degli edifici più importanti di Park Avenue, diventato negli anni 60 una vera icona dell’architettura moderna. Lo Union Carbide Building, oggi JPMOrgan Chase Tower e la sua struttura in vetro e acciaio portano firma femminile. Il progetto è infatti dell’architetta americana Natalie Griffin de Blois.

Park Avenue Malls

È dell’architetto paesaggista Clara Coffey l’opera verde sita dinanzi ai Centri Commerciali di Park Avenue, con aiuole, fiori e oasi vegetali immersi nel centro di Manhattan.

La scalinata del Palazzo di Giustizia (Sala dei Registri)

[img src=”https://media.designerblog.it/0/000/2263961226_8d24162171_z-620×350.jpg” alt=”Surrogate_court_nyc” height=”414″ title=”Surrogate_court_nyc” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-89212″]

Fay Kellogs è il nome di una grande e puntigliosa donna che sfidò le convenzioni sociali per diventare architetto. Una delle sue opere più celebri è la maestosa scalinata in marmo del Palazzo di Giustizia di Lower Manhattan (anche noto come Sala dei Registri), uno degli edifici di inizio secolo scorso meglio conservati di New York.

Foto | da Flickr di PhillipC



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...