Wellness and Fitness
Nike Roshe Run: tutto il comfort di Nike Roshe Two, le foto
Nike crede nel comfort e in Dylan Raacsh, lead designer di Nike Roshe Two e della precedente Nike Roshe One, è lui l’esperto: “Non sempre flessibilità significa comfort. É più complicato.” Scopri di più qui su Style & Fashion.

[blogo-gallery id=”1045144″ layout=”photostory”]
Nike crede nel comfort e in Dylan Raacsh, lead designer di Nike Roshe Two e della precedente Nike Roshe One, è lui l’esperto: “Non sempre flessibilità significa comfort. É più complicato.”
Nike Roshe One, infatti, nasceva da una filosofia dell’essenziale che ha portato a scomporre una sneaker nei suoi elementi primari, e successivamente ad affinarli. I designer di Nike Sportswear, quando disegnano footwear da indossare per giornate intere, focalizzano la loro attenzione su tre caratteristiche chiave.
1) Il comfort del sottopiede: Una combinazione di stabilità, supporto e ammortizzazione nate dalla
ricerca del NSRL (Nike Sports Research Laboratory) “Le solette erano inizialmente utilizzate per coprire la cucitura nella parte posteriore della scarpa.” spiega Raasch. “Ora invece costituiscono il primo strato di un sistema di ammortizzazione.” Per ottenere il massimo comfort del sottopiede, la Nike Roshe Two combina la memory foam a doppia densità della soletta, con una innovativa suola che è stata resa cava in alcuni punti per migliorare la flessibilità e per consentire ad ogni parte di muoversi indipendentemente. Combinata con una nuova suola intermedia, la Nike Roshe Two è caratterizzata da tre diverse e uniche densità, per garantire compressione e resistenza lungo tutta la giornata. La densità minore è direttamente sotto il piede per ammortizzare, mentre la densità maggiore dello strato della
suola, protegge dagli impatti.
2) Comfort superiore: la vestibilità sagomata e dinamica è fondamentale “ La sneaker che indossiamo per tutta la giornata, dovrebbe essere sostanzialmente un guanto che si adatta ai nostri piedi” sostiene Raasch. I designer di Nike rispondono a questa necessità con l’utilizzo di materiali tecnici. In particolare, la Nike Roshe Two è caratterizzata da una tomaia minimal che asseconda la forma del piede di chi la indossa in modo flessibile e uno strato supplementare di foam ammortizza gli impatti.
3) Comfort a lunga durata: un sistema reattivo “ Se ti senti bene con i tuoi piedi alla fine di una giornata faticosa, allora abbiamo fatto un buon lavoro” afferma Raasch. Oltre a fornire comfort sotto e sopra il piede, le scarpe devono prevedere i cambiamenti fisiologici del piede durante una giornata con lo stesso paio di scarpe. I piedi si gonfiano, e la temperatura all’interno della scarpa aumenta con il passare delle ore. La Nike Roshe Two fornisce elasticità e traspirazione nella sua parte superiore per contrastare questi effetti, garantendo un supporto ideale nel sottopiede.
