Seguici su

Wellness and Fitness

Nike Roshe Run: tutto il comfort di Nike Roshe Two, le foto

Nike crede nel comfort e in Dylan Raacsh, lead designer di Nike Roshe Two e della precedente Nike Roshe One, è lui l’esperto: “Non sempre flessibilità significa comfort. É più complicato.” Scopri di più qui su Style & Fashion.

[blogo-gallery id=”1045144″ layout=”photostory”]

Nike crede nel comfort e in Dylan Raacsh, lead designer di Nike Roshe Two e della precedente Nike Roshe One, è lui l’esperto: “Non sempre flessibilità significa comfort. É più complicato.”

Nike Roshe One, infatti, nasceva da una filosofia dell’essenziale che ha portato a scomporre una sneaker nei suoi elementi primari, e successivamente ad affinarli. I designer di Nike Sportswear, quando disegnano footwear da indossare per giornate intere, focalizzano la loro attenzione su tre caratteristiche chiave.

1) Il comfort del sottopiede: Una combinazione di stabilità, supporto e ammortizzazione nate dalla
ricerca del NSRL (Nike Sports Research Laboratory) “Le solette erano inizialmente utilizzate per coprire la cucitura nella parte posteriore della scarpa.” spiega Raasch. “Ora invece costituiscono il primo strato di un sistema di ammortizzazione.” Per ottenere il massimo comfort del sottopiede, la Nike Roshe Two combina la memory foam a doppia densità della soletta, con una innovativa suola che è stata resa cava in alcuni punti per migliorare la flessibilità e per consentire ad ogni parte di muoversi indipendentemente. Combinata con una nuova suola intermedia, la Nike Roshe Two è caratterizzata da tre diverse e uniche densità, per garantire compressione e resistenza lungo tutta la giornata. La densità minore è direttamente sotto il piede per ammortizzare, mentre la densità maggiore dello strato della
suola, protegge dagli impatti.

2) Comfort superiore: la vestibilità sagomata e dinamica è fondamentale “ La sneaker che indossiamo per tutta la giornata, dovrebbe essere sostanzialmente un guanto che si adatta ai nostri piedi” sostiene Raasch. I designer di Nike rispondono a questa necessità con l’utilizzo di materiali tecnici. In particolare, la Nike Roshe Two è caratterizzata da una tomaia minimal che asseconda la forma del piede di chi la indossa in modo flessibile e uno strato supplementare di foam ammortizza gli impatti.

3) Comfort a lunga durata: un sistema reattivo “ Se ti senti bene con i tuoi piedi alla fine di una giornata faticosa, allora abbiamo fatto un buon lavoro” afferma Raasch. Oltre a fornire comfort sotto e sopra il piede, le scarpe devono prevedere i cambiamenti fisiologici del piede durante una giornata con lo stesso paio di scarpe. I piedi si gonfiano, e la temperatura all’interno della scarpa aumenta con il passare delle ore. La Nike Roshe Two fornisce elasticità e traspirazione nella sua parte superiore per contrastare questi effetti, garantendo un supporto ideale nel sottopiede.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...